Programma 2025
NON DEFINITIVO – AGGIORNAMENTO 2 OTTOBRE
ANTEPRIMA | MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE | ORE 19:30 > 20:45 | DB D’ESSAI | LIBRI
APOLOGIA DEL FUTURO. QUELLO CHE IL DOMANI PUÒ FARE PER NOI
Luca De Biase (Luiss University Press)
Il giornalista, saggista e docente, autore anche del recente volume Pensare bene (Treccani), dialoga con Marco Cattaneo (giornalista scientifico, direttore Le Scienze, Mind, National Geographic Italia e National Geographic Traveler)
Introduce Gabriella Morelli (ideatrice e direttrice di Conversazioni sul Futuro)
Modera Pierpaolo Lala (giornalista e operatore culturale)
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE | ORE 21:00 > 22:30 | DB D’ESSAI | LIVE
IL SECOLO È MOBILE – LA STORIA DELLE
MIGRAZIONI IN EUROPA VISTA DAL FUTURO
Un monologo multimediale dello scrittore, giornalista e regista Gabriele Del Grande,
prodotto da Zalab in collaborazione con Cinemazero
Guarda il trailer
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:45 | TEATRO PAISIELLO | TALK
SCIENZA E BENESSERE NELLE ETÀ DELLA VITA
Elisabetta De Matteis (responsabile del Centro screening oncologici dell’Asl Lecce), Serena Guidotti (nutrizionista, autrice di “Rinascere in menopausa. Nutrizione, integrazione e stile di vita per un pieno benessere fisico e mentale”, Red!), Max Nieuwdorp (internista ed endocrinologo, professore e capo dipartimento dell’University Medical Center di Amsterdam, autore di Noi siamo i nostri ormoni, Codice)
Modera Mary Tota (giornalista)
In collaborazione con ASL Lecce
Con il sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi
e della Dutch Foundation for Literature
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 17:30 > 19:00 | LIBRERIA LIBERRIMA | SPECIAL
APERITIVO CON L’AUTORE
Lo scrittore Francesco Pacifico incontra il bookclub #SulFuturo
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
IL TURISMO CHE NON PAGA
Cristina Nadotti (Edizioni Ambiente)
La giornalista scientifica dialoga con Gabriele De Giorgi (giornalista, LeccePrima.it), Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario, direttore creativo, Maestro Scuola Holden) e Gaia Scorza Barcellona (giornalista, la Repubblica Green&Blue)
In collaborazione con CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
DIRITTO AL MALESSERE
Sadagari (Add)
Il grafico e illustratore dialoga con Andrea Donaera (scrittore)
e Margherita Macrì (editor e insegnante)
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | Ore 20:15 > 21:15 | TEATRO PAISIELLO
GIURO DI CURARE. LA SALUTE
COME DIRITTO UMANO UNIVERSALE
Eleonora Bruni (ostetrica Emergency),
Roberto Maccaroni (infermiere e responsabile sanitario progetto Sar Emergency).
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 20:15 > 21:15 | OFFICINE CANTELMO | LIBRI
IL MITO DEI BOMBER DI PROVINCIA
Emanuele Atturo (Einaudi)
Il caporedattore della rivista l’Ultimo Uomo dialoga
con Saverio Sticchi Damiani (presidente Unione Sportiva Lecce)
Modera Sonia Pellizzari (giornalista)
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 20:15 > 21:15 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
LA VOCE DEL PADRONE
Francesco Pacifico (Add)
Lo scrittore dialoga con Annalisa Camilli (giornalista, Internazionale)
Nell’ambito del progetto Futurə sostenuto
dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 21:30 > 22:30 | TEATRO PAISIELLO | LIVE
SUDARI. ELEGIA PER GAZA
Paola Caridi (Feltrinelli)
Un monologo della saggista e giornalista, esperta di Medio Oriente, tratto dal suo ultimo libro: un’elegia moderna per tutte le persone uccise a Gaza, che rivendica la necessità di chiamarle per nome
VENERDÌ 17 OTTOBRE
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 9:00 > 12:00 | IC TEMPESTA – GALATEO | EDU_CARE
CRISTINA OBBER – ‘O PROFESSOR MARIO VARRELLA
La scrittrice, giornalista e formatrice esperta di violenza di genere, autrice dei recenti volumi “Ci vediamo in chat” (Il battello a Vapore) e “L’orco in cameretta” (Solferino) e l’autore del romanzo “La scuola brucia. Storia di straordinaria quotidianità tra i banchi di periferia” (Piemme) dialogano con le studentesse e gli studenti della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Livio Tempesta – Antonio Galateo di Lecce.
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 9:00 > 12:00 | PALAZZO BARONALE – MONTERONI | EDU_CARE
‘O PROFESSOR MARIO VARRELLA – CRISTINA OBBER
L’autore del romanzo “La scuola brucia. Storia di straordinaria quotidianità tra i banchi di periferia” (Piemme) e la scrittrice, giornalista e formatrice esperta di violenza di genere, autrice dei recenti volumi “Ci vediamo in chat” (Il battello a Vapore) e “L’orco in cameretta” (Solferino) dialogano con le studentesse e gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Polo 1 “Salvatore Colonna” di Monteroni.
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 10:00 > 12:00 | COMPLESSO AGOSTINIANI | EDU_CARE
SARA RATTARO
La scrittrice, autrice del romanzo “Noi siamo i briganti” (Mondadori) dialoga con le studentesse e gli studenti della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Quinto Ennio – Cesare Battisti di Lecce.
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 10:00 > 12:00 | OFFICINE CANTELMO | CINEMA
QUATTRO PAROLE, MILLE ESPERIENZE.
ADOLESCENTI TRA DUBBI E SPERANZE
Presentazione e proiezione del cortometraggio realizzato nell’anno scolastico 2024/2025 dalla classe 4A Turismo dell’Istituto Tecnico Economico “Adriano Olivetti” di Lecce, nell’ambito del progetto “Sguardi digitali – Imparare ad utilizzare il linguaggio audiovisivo in modo consapevole”, finanziato dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – CinescuolaLab1
Interverranno Davide Barletti (regista), Patrizia Colella (dirigente scolastica “Adriano Olivetti”), Roberta Marazia (ideazione e supervisione scientifica), Roberta Poiani (coordinamento organizzativo e artistico).
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 10:15 > 11:30 | GUSTO LIBERRIMA | LIVE
COLAZIONI SUL FUTURO: IL BUONGIORNO DEL FESTIVAL
Giulia Maria Falzea (autrice e operatrice culturale)
e Pierpaolo Lala (giornalista e operatore culturale)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 10:30 > 12:00 | FONDAZIONE CMCC | TALK
CLIMA, COMUNICAZIONE E GIORNALISMO
Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Cristina Nadotti (giornalista), Gaia Scorza Barcellona (giornalista, la Repubblica Green&Blue)
L’incontro sarà preceduto da una visita guidata dedicata alle scuole all’interno dell’High Performance Computing Center, attivo dal 2008 è la più grande struttura di calcolo in Italia – e tra le più avanzate in Europa – dedicata esclusivamente alla ricerca sui cambiamenti climatici e alle loro interazioni con la società e i sistemi economici
In collaborazione con CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
***
VENERDÌ 17 OTTOBRE | Ore 16:00 > 17:00 | PALAZZO SCARCIGLIA | LIVE
UN CAFFÈ SUL FUTURO
a cura di Krill Magazine
con Lara Gigante (giornalista), Mino Degli Atti (editore, Krill Books) e le persone ospiti del Festival
In collaborazione con Spinelli Caffè, Artwork e Fondazione Splendor Fidei
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 16:00 > 19:00 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | TALK
NON È VERO! GIORNALISMO E PARTECIPAZIONE
COME ANTIDOTI ALLA DISINFORMAZIONE
Andrea Barbabella (responsabile Clima ed Energia della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinatore e responsabile scientifico di Italy for Climate), Simone Fontana (giornalista, Pagella Politica e Facta.news), Paula Gori (segretaria generale EDMO – European Digital Media Observatory), Paola Mercogliano (principal scientist Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Cristina Nadotti (giornalista).
Modera Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
In collaborazione con CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L’incontro è riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti con 5 crediti formativi deontologici (iscrizioni formazionegiornalisti.it).
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:00 > 19:00 | OFFICINE CANTELMO | LIBRI
DIARIO DI UN CHATBOT SENTIMENTALE.
COME LE MACCHINE CI IMITANO E CI MANIPOLANO
Guido Scorza (Luiss University Press)
L’avvocato, giornalista e docente di diritto delle nuove tecnologie e privacy, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali dialoga con Enrico Ciavolino (responsabile Data science nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Umane e Sociali Unisalento) e Chiara Organtini (giornalista)
In collaborazione con l’Ordine degli avvocati della provincia di Lecce
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
PEDAGOGIA DEL LIMITE
Raniero Regni (Edizioni Anicia)
Il docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università LUMSA di Roma
dialoga con Ezio Del Gottardo (pedagogista dell’Università del Salento e referente scientifico del progetto “Educazione in natura” – AgriBimbi Aps)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
ALLA SCOPERTA DELL’AUTUNNO CON MAGIC PAGES
Laboratorio di lettura ad alta voce a cura di Sabina Zuccaro,
docente scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo “Ascanio Grandi – Sigismondo Castromediano”.
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
LABORATORIO MONTESSORI: MANI
CHE IMPARANO, MANI CHE ACCOMPAGNANO
A cura di Boboto e Stefania Riva, docente Montessori dell’istituto comprensivo Ampolo Springer di Surbo (Le).
Età | 3-6 anni
Posti limitati | Iscrizione obbligatoria gratuita su www.bibliotecaognibene.it
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 19:30 | COMPLESSO AGOSTINIANI | TALK
UPDATE – CORRIDOI NEL TEMPO
Luigi De Luca (direttore Museo Castromediano di Lecce), Donato Pasculli (direttore Archivio di stato di Lecce), Maria Cristina Rizzo (presidente Fondazione Le Costantine)
Modera Manuela Iannetti (direttrice di Archivissima)
In collaborazione con Archivissima 25 – Il Festival e La Notte degli Archivi
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:45 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
IL CIELO SOPRA GAZA NON HA COLORI
Morena Pedriali Errani (Giulio Perrone Editore)
L’artista circense, attrice teatrale e scrittrice di origine sinta
dialoga con Katia Lotteria (presidente Casa delle Donne Lecce)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:45 | LIBRERIA LIBERRIMA | TALK
IL MONDO DI ANDREA CAMILLERI: LINGUA, STILE, STORIE
Debora De Fazio (linguista), Vanessa Roghi (storica), Carolina Tundo (linguista)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:45 | FONDAZIONE BISCOZZI-RIMBAUD | LIVE
TINA MODOTTI
Un racconto di Annalisa Camilli (giornalista, Internazionale)
Nell’ambito del progetto Futurə sostenuto dalla terza edizione
dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CANTELMO | LIBRI
LA MINACCIA. ELON MUSK, L’ASPIRANTE TIRANNO
Francesco Foti (People)
L’autore ed editore dialoga con Daniele De Luca
(docente di Storia delle relazioni internazionali dell’Università del Salento)
Modera Paola Ancora (giornalista)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | LIBRI
UCCIDERE LA NATURA. COME L’UMANITÀ DISTRUGGE E SALVA L’AMBIENTE
Stefania Divertito (Il Saggiatore)
La giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali dialoga con Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Renewable Matter) e Cristina Nadotti (giornalista)
Modera Elisabetta Tola (giornalista scientifica e data journalist)
In collaborazione con CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | CONVITTO PALMIERI | LIBRI
LA BANDA DELL’ARANCIA MECCANICA
Massimo Lugli (Newton Compton Editori)
Il giornalista dialoga con Valentina Murrieri (giornalista LeccePrima.it, La Gazzetta del Mezzogiorno)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRO PAISIELLO | TALK
CRIMINI DI GUERRA: GAZA, UCRAINA,
ISRAELE E LE SFIDE DEL GIORNALISMO
Maya Lecker (vice caporedattrice del quotidiano israeliano indipendente Haaretz English), Sevgil Musaieva (caporedattrice del giornale online ucraino Ukrainska Pravda), Marta Serafini (giornalista e inviata, Corriere della Sera)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
BLACK SISTERS. LE DONNE E LA GUERRA NELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Antonella Sinopoli (Infinito Edizioni)
La giornalista dialoga con Giulia Maria Falzea (autrice e operatrice culturale)
e Caterina Venturini (scrittrice, sceneggiatrice, critica letteraria e insegnante)
In collaborazione con UASC, nell’ambito del progetto Matrie
sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 20:15 > 21:15 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | TALK
TERRORISMO E SALUTE MENTALE: L’IMPATTO DELLA VIOLENZA
POLITICA SULLE PERSONE E LE STRATEGIE DI PREVENZIONE
Floriana Bulfon (giornalista) e Jessica Mariana Masucci (giornalista)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 20:15 > 21:15 | TEATRO PAISIELLO | TALK
FEMMINISMO IN AGGIORNAMENTO: DATI, CORPI E PAROLE IN LOTTA
Donata Columbro (giornalista, autrice “Perché contare i femminicidi è un atto politico”, Feltrinelli), Vera Gheno (sociolinguista, autrice “Nessunə è normale”, Utet), Vanessa Roghi (storica, autrice “La parola femminista”, Mondadori)
Nell’ambito del progetto Futurə sostenuto dalla terza edizione
dell’avviso Futura – La Puglia per la parità, promosso dal Consiglio regionale della Puglia
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 20:15 > 22:00 | OFFICINE CANTELMO | CINEMA
THIS JUNGO LIFE
Il regista David Fedele, dopo la proiezione, dialoga con Laura Silvia Battaglia (giornalista),
Valeria Cagnazzo (pediatra per Emergency) e Andrea Gabellone (fotoreporter).
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 21:15 > 22:15 | BASILICA DI SANTA CROCE | SPECIAL
I MISTERI DI SANTA CROCE
Visita guidata a cura di LeccEcclesiae – Artwork
Ingresso 5 euro | Max 60 partecipanti
Info e biglietti www.chieselecce.it/misteri-di-santa-croce
Palazzo Scarciglia (Via Giuseppe Libertini 36) – 08321827289
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 21:30 > 22:30 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
LA REGOLA DEL SILENZIO
Oscar Farinetti (Bompiani)
L’imprenditore presenta il suo romanzo d’esordio in dialogo con Valeria De Vitis (content creator)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 21:30 > 22:30 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | TALK
L’ABUSO DEL NOME DI DIO: UNA DISCUSSIONE
SUL RAPPORTO TRA POTERE POLITICO E RELIGIONE
Rick Dufer (filosofo e performer teatrale, autore “Dio era morto. Riscoprire il divino senza cadere nelle nuove superstizioni”, Feltrinelli), Chiara Organtini (giornalista) e Giovanni Tridente (direttore della Comunicazione e docente di Analisi dell’informazione alla Pontificia Università della Santa Croce)
Modera Bruno Mastroianni (giornalista, filosofo, social media strategist, docente)
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 21:30 > 24:00 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIVE
ANTEPRIMA NERA – PIER PAOLO PASOLINI
I giornalisti e scrittori Antonio Iovane e Massimo Lugli presentano, con un reading, la prima puntata del loro podcast Nera (in uscita su OnePodcast dal 20 ottobre), dedicata alla morte del poeta, scrittore e regista ucciso il 2 novembre 1975
A seguire
LA NOTTE DI PASOLINI
con Rossano Astremo (scrittore e insegnante),
Massimo Donno (cantautore), Massimo Pasca (artista) e altri ospiti
SABATO 18 OTTOBRE
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 8:30 > 9:30 | PIAZZA LUDOVICO ARIOSTO | LIVE
AEDICOLA ARIOSTO – LA RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE
a cura di Laura Silvia Battaglia (giornalista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3)
In collaborazione con Aedicola Lambrate (Milano)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 9:30 > 12:30 | AULA MAGNA – I.C. GRANDI – CASTROMEDIANO (Via Francesco Patitari 2) | EDU_CARE
L’AMBIENTE E L’EDUCAZIONE COME “AIUTO ALLA VITA”: IL CONTRIBUTO MONTESSORIANO NELL’ETÀ DELL’ANTROPOCENE
Convegno promosso da Boboto in collaborazione con Associazione Montessori Ionico-Salentina e GAM Gonzagarredi Montessori.
SESSIONE APERTA – Dopo l’introduzione e i saluti di Maria Rosaria Manca (dirigente I.C. Ascanio Grandi – Sigismondo Castromediano), interverranno Michele Dal Trozzo (responsabile del dipartimento Montessori della GAM Gonzagarredi Montessori e del museo Montessori Nemo), Giovanni Fumagalli (architetto e designer, docente per il master “Design for Children” dello IED), Raniero Regni (docente di Pedagogia generale e sociale, Università LUMSA di Roma). Moderano Iliana Morelli (dottoranda Università LUMSA e CEO Boboto) e Donatella Bruno (presidente dell’associazione Montessori Ionico Salentina, formatrice Opera Nazionale Montessori, docente scuola infanzia Montessori).
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 10:15 > 11:30 | GUSTO LIBERRIMA | LIVE
COLAZIONI SUL FUTURO: IL BUONGIORNO DEL FESTIVAL
Giulia Maria Falzea (autrice e operatrice culturale)
e Pierpaolo Lala (giornalista e operatore culturale)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 10:00 > 12:00 | OFFICINE CANTELMO | TALK
CHI RACCONTA LA SCIENZA? STORIE, POTERI E MEMORIE RIMOSSE
Marco Boscolo (giornalista scientifico, autore del libro La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, Eris), Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Renewable Matter), Elisabetta Tola (giornalista scientifica e data journalist)
Modera Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
In collaborazione con CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 11:00 – ORE 16:00 | PIAZZA DUOMO | SPECIAL
LECCE BAROCCO TOUR
Visita guidata a cura di LeccEcclesiae – Artwork
Ingresso 5 euro | Max 40 partecipanti per turno
Info e biglietti www.chieselecce.it/visite-guidate/#barocco-tour
Palazzo Scarciglia (Via Giuseppe Libertini 36) – 08321827289
***
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 14:00 > 17:00 | SCUOLA INFANZIA I.C. GRANDI – CASTROMEDIANO (Via Romagna) | EDU_CARE
L’AMBIENTE E L’EDUCAZIONE COME “AIUTO ALLA VITA”:
IL CONTRIBUTO MONTESSORIANO NELL’ETÀ DELL’ANTROPOCENE
Convegno promosso da Boboto in collaborazione con Associazione Montessori Ionico-Salentina e GAM Gonzagarredi Montessori.
WORKSHOP – SESSIONI PARALLELE
Per la scuola primaria | Giovanna Bittoni (insegnante e formatrice Montessori)
Posti limitati | Iscrizione gratuita obbligatoria – https://forms.gle/xP5FumsvacSja8kc9
Per la scuola dell’infanzia| Simona Crescenti (insegnante e formatrice Montessori)
Posti limitati | Iscrizione gratuita obbligatoria – https://forms.gle/eSeUWU2Fg5mpKmBE6
SABATO 18 OTTOBRE | Ore 16:00 > 17:00 | PALAZZO SCARCIGLIA | LIVE
UN CAFFÈ SUL FUTURO
a cura di Krill Magazine
con Lara Gigante (giornalista), Mino Degli Atti (editore, Krill Books)
e le persone ospiti del Festival
In collaborazione con Spinelli Caffè, Artwork
e Fondazione Splendor Fidei
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 16:30 > 18:00 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
ASCOLTO.CREO.CONDIVIDO
Laboratorio a cura di Stefano Fistetto, laureato all’Accademia di Belle Arti, specialista in psicoacustica e attualmente specializzando in musicoterapia.
Età | 6-10 anni
Posti limitati | Iscrizione obbligatoria gratuita su www.bibliotecaognibene.it
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 17:00 > 18:00 | MASSERIA TAGLIATELLE | SPECIAL
IL CUORE SCOPERTO
Cerchio di parola a cura di Associazione Vanvera
(Carlotta De Sanctis, Giulia Galzigni, Rosa Monicelli)
Max 15 persone – Iscrizione obbligatoria info@conversazionisulfuturo.it
SABATO 18 OTTOBRE | Ore 17:45 > 18:45 | CASTELLO CARLO V | LIBRI
MONDO NUOVO. VIAGGIO ALLE ORIGINI DELLA MAGNA GRECIA
Massimo Osanna (Rizzoli)
L’archeologo, direttore generale dei Musei del Ministero della cultura, dialoga
con Paola Moscardino (giornalista, La7 – Corriere del Mezzogiorno)
SABATO 18 OTTOBRE | Ore 17:45 > 18:45 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | LIBRI
RUSSIA L’IMPERO CHE NON SA MORIRE.
IL PASSATO DI MOSCA, IL FUTURO DI KYIV
Anna Zafesova (Rizzoli)
La giornalista, analista e osservatrice dell’ex unione sovietica,
dialoga con Marta Serafini (giornalista e inviata, Corriere della sera)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 17:45 > 18:45 | COMPLESSO AGOSTINIANI | LIBRI
DEFICIT. PERCHÉ L’ECONOMIA FEMMINISTA CAMBIERÀ IL MONDO
Emma Holten (La Tartaruga)
L’attivista femminista e consulente di politiche di genere dialoga con Vera Gheno (sociolinguista) e Maria Antonietta Aiello (rettrice eletta dell’Università del Salento)
In collaborazione con UASC, nell’ambito del progetto Matrie
sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
SABATO 18 OTTOBRE | Ore 17:45 > 18:45 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
SCHEDE BIANCHE. PERCHÉ GLI ITALIANI VOTANO SEMPRE MENO
Luciano M. Fasano – Paolo Natale – Roberto Biorcio (Luiss University Press)
Il coautore Paolo Natale, docente dell’Università degli Studi di Milano, dialoga con Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario, direttore creativo, Maestro Scuola Holden), Dino Amenduni (socio, comunicatore politico e strategic planner dell’agenzia Proforma), Susanna Turco (giornalista, L’Espresso)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 17:45 > 18:45 | OFFICINE CANTELMO | LIBRI
MATERIALI RESISTENTI. FARE LA COSA GIUSTA IN UN PAESE CHE SBAGLIA
Marianna Aprile e Luca Telese (Piemme)
La giornalista dialoga con Luca Bottura (giornalista e autore tv)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | MASSERIA TAGLIATELLE | LIVE
IL CUORE SCOPERTO
Bonus track live con associazione Vanvera (Carlotta De Sanctis, Giulia Galzigni, Rosa Monicelli)
e Loredana De Vitis (scrittora) a partire dal podcast (Fandango) e dal libro di Victoire Tuaillon (Add)
Nell’ambito del progetto Futurə sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
CATTIVI CUSTODI. STORIA E AFFARI DI UN AMBIZIOSO CLUB
DI BENEFATTORI BIANCHI IN AFRICA
Olivier Van Beemen (Add editore)
Il giornalista, collaboratore di Le Monde, NRC, The Guardian e il sito Follow the Money, già autore di “Heineken in Africa” (uscito anche in Francia, Inghilterra, Stati Uniti e in Italia per Add editore), dialoga con Amalia De Simone (giornalista e videoreporter d’inchiesta, Rai 3).
Con il sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi
e della Dutch Foundation for Literature
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | LIBRI
IL CONTINENTE DELLA PORTA ACCANTO.
VIAGGI INCONTRI E STORIE DA UN ALTRO SUD EST
Manuela Iannetti (Kurumuny)
L’autrice, direttrice di Archivissima,
dialoga con Francesca Berardi (giornalista) e Anna Zafesova (giornalista)
Modera Cristiano Peddis (editor e traduttore)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | SPAZIO SOCIALE ZEI | LIBRI
EROINA. DIECI STORIE DI IERI E DI OGGI
Vanessa Roghi (Mondadori)
La storica dialoga con Jessica Mariana Masucci (giornalista)
e Domenico Cuzzola (responsabile Ser.D. Lecce)
In collaborazione con ASL Lecce
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CANTELMO | LIVE
LA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE ALLA PROVA DELLA STORIA
Rosario Aitala (vicepresidente della Corte penale internazionale)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | COMPLESSO AGOSTINIANI | LIBRI
IL FIGLIO OSTINATO Elisabetta Liguori (Piemme)
La scrittrice dialoga con Rossano Astremo (scrittore e insegnante)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 20:15 > 21:15 | COMPLESSO AGOSTINIANI | LIBRI
QUALCOSA È ANDATO STORTO. COME BIG TECH CI HA RUBATO
IL FUTURO E PERCHÉ IL CAPITALISMO PUÒ ANCORA CAMBIARE
Riccardo Luna (Solferino)
Il giornalista dialoga con Sara Roversi (imprenditrice)
e Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario, direttore creativo, Maestro Scuola Holden)
Modera Pierpaolo Lala (giornalista e operatore culturale)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 20:15 > 21:15 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | TALK
TRENT’ANNI SENZA HUGO PRATT:
GEOPOLITICA, AMICIZIA E NOSTALGIA DI VENEZIA IN CORTO MALTESE
Stefano Cristante (docente di Sociologia della comunicazione dell’Università del Salento), Raffaele Gorgoni (giornalista e scrittore), Antonella Rinella (docente di Politica dell’Ambiente dell’Università del Salento).
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 20:15 > 21:15 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | SPECIAL
STESSA LOTTA, STESSI DIRITTI: DIECI STORIE DI ATTIVISMO
Inaugurazione della mostra fotografica di AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
A cura di Antonio De Matteo e Francesca Ocello
Con la partecipazione di Neelai Barek (attivista per i diritti delle donne, Afghanistan), Porpora Marcasciano (attivista per i diritti lgbtq+), Tina Marinari (coordinatrice campagne Amnesty International Italia), Natali Shaheen (calciatrice palestinese)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 21:30 > 22:30 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
IL SEMPLICE AUTOMATISMO DEI DESIDERI
Amerigo Verardi (Collettiva)
Il cantautore, musicista e poeta dialoga con Simona Cleopazzo
e Stefania Zecca (curatrici della collana Prose minime di Collettiva)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 21:30 > 22:30 | TEATRO PAISIELLO | TALK
LIBERTÀ DI INFORMARE – LIBERTÀ DI INFORMARSI
Un incontro con Marianna Aprile (giornalista, InOnda – La7), Marco Damilano (giornalista, Il cavallo e la torre – Rai3), Corrado Formigli (giornalista, PiazzaPulita – La7)
DOMENICA 19 OTTOBRE
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 8:30 > 9:30 | PIAZZA LUDOVICO ARIOSTO | LIVE
AEDICOLA ARIOSTO – LA RASSEGNA STAMPA INTERNAZIONALE
A cura di Laura Silvia Battaglia (giornalista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3)
In collaborazione con Aedicola Lambrate (Milano)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 10:15 > 11:30 | GUSTO LIBERRIMA | LIVE
COLAZIONI SUL FUTURO: IL BUONGIORNO DEL FESTIVAL
Giulia Maria Falzea (autrice e operatrice culturale)
e Pierpaolo Lala (giornalista e operatore culturale)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 10:30 > 11:30 | CHIOSTRO 500 CONVITTO PALMIERI | LIBRI
DOVE COMINCIA L’UOMO. IBRIDI E MIGRANTI:
UNA BREVE STORIA DELL’AVVENTURA UMANA
Giuseppe Remuzzi e Telmo Pievani | (Solferino)
Il coautore Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, dialoga con Stefano Rossi (Direttore generale ASL Lecce)
Modera Alessandra Lupo (giornalista)
DOMENICA 19 OTTOBRE | Ore 10:30 > 12:30 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | TALK
CHI DECIDE IL FUTURO DELLE CITTÀ?
Pier Giorgio Ardeni (autore de “Le classi sociali in Italia oggi”), Marta Santamato Cosentino (giornalista di La7, autrice della serie podcast di Radio3 “Sottobosco orizzontale. Milano attraverso le sue case: voci dai margini della città”), Franco De Lorenzi (presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce), Federica Verona (architetta, urbanista Consorzio Cooperative Lavoratori specializzata in disagio abitativo e progetti di social housing).
DOMENICA 19 OTTOBRE | ore 11:00 > 13:00 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
SPORT & VITA
Una mattinata, a cura di CF Sud, dedicata allo sport e al divertimento con attività per bambini e adulti. In programma: Gioca Fipe per i Kids, Allenamento della Forza, Pesistica Olimpica, Sthenathlon. L’iniziativa è libera, gratuita e aperta a persone di tutte le età.
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 11:00 – ORE 16:00 | PIAZZA DUOMO | SPECIAL
LECCE BAROCCO TOUR
Visita guidata a cura di LeccEcclesiae – Artwork
Ingresso 5 euro | Max 40 partecipanti per turno
Info e biglietti www.chieselecce.it/visite-guidate/#barocco-tour
Palazzo Scarciglia (Via Giuseppe Libertini 36) – 08321827289
DOMENICA 19 OTTOBRE |ORE 11:45 > 12:45 | PALAZZO SCARCIGLIA | LIBRI
LINGUA MADRE DUEMILAVENTICINQUE.
RACCONTI DI DONNE NON PIÙ STRANIERE IN ITALIA
A cura di Daniela Finocchi (Sab27)
La giornalista, saggista, ideatrice del Concorso letterario Lingua Madre dialoga con le autrici Loranda Domi (terzo premio con “La mia voce è casa” – Albania|Italia) e Leyla Khalil (Primo Premio con “Piangere per l’abbattimento di un albero” – Libano|Italia)
Modera Lara Gigante (giornalista)
In collaborazione con Spinelli Caffè, Artwork e Fondazione Splendor Fidei
Nell’ambito del progetto Futurə sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 11:45 > 12:45 | CASTELLO CARLO V | LIBRI
LA SCIENZA NASCOSTA NEI LUOGHI D’ITALIA
Elisabetta Tola – Daniele Mont D’Arpizio (Il Bo Live)
La coautrice, giornalista scientifica e data journalist dialoga con Adriana Bozzi Colonna (Capo Delegazione Fai Lecce) e Tiziana Ippolito (docente formatrice in Arte & Neuroscienze – Esperta in Comunicazione Scientifica ECM)
Modera Ilaria Marinaci (giornalista)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 11:45 > 12:45 | CHIOSTRO CONVITTO PALMIERI | TALK
FINE VITA: IL DIRITTO DI SCEGLIERE
Filomena Gallo (avvocata e segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Valeria Imbrogno (coordinatrice del servizio di aiuto e assistenza del Numero Bianco dell’Associazione Luca Coscioni), Francesca Mannocchi (giornalista), Evelina Pedaci (responsabile Hospice cure palliative – Distretto di Lecce)
Modera Marianna Aprile (giornalista, InOnda – La7)
In collaborazione con ASL Lecce
***
DOMENICA 19 OTTOBRE | ore 15:30 > 17:00 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
CREI.AMO CON SCRATCH – CODERDOJO LECCE
Età | 7-11 anni
Posti limitati | Iscrizione obbligatoria gratuita su www.bibliotecaognibene.it
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 16:00 > 17:00 | PALAZZO SCARCIGLIA | LIVE
UN CAFFÈ SUL FUTURO
a cura di Krill Magazine
con Lara Gigante (giornalista), Mino Degli Atti (editore, Krill Books) e le persone ospiti del Festival
In collaborazione con Spinelli Caffè, Artwork e Fondazione Splendor Fidei
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
IL CICLO MESTRUALE INTEGRATO. UN VIAGGIO NEL SACRO FEMMINILE E NELL’INTELLIGENZA DEL CORPO. CORPO, EMOZIONI ED ENERGIE SOTTILI Barbara Caiulo (Anima Edizioni)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | OFFICINE CANTELMO | LIBRI
GENITORI SI CRESCE. PROGETTARE UN MONDO DI PERSONE UNITE E LIBERE
Lorenzo Gasparrini (Einaudi)
Il filosofo femminista e formatore dialoga con Loredana De Vitis (scrittora)
Nell’ambito del progetto Futurə sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | LIBRI
PAGINE DI PACE. PENSIERI, SCRITTI, PRATICHE DI DONNE
Daniela Finocchi (Iacobelli Editore)
La giornalista, saggista, ideatrice del Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre dialoga con Jessica Niglio (giornalista)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
LA CINA HA VINTO
Alessandro Aresu (Feltrinelli)
Il consigliere scientifico della rivista “Limes” dialoga con Francesco Gioffredi (giornalista, Nuovo Quotidiano di Puglia)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | LIBRERIA LIBERRIMA | LIBRI
LE EREDI
Aixa de la Cruz (Fandango)
La scrittrice spagnola dialoga con Giulia Maria Falzea (autrice e operatrice culturale)
In collaborazione con UASC, nell’ambito del progetto Matrie sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
DOMENICA 19 OTTOBRE | ore 17:30 > 19:00 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
ARDUINO: PROGRAMMAZIONE ELETTRONICA ALLA PORTATA DI TUTTI – CODERDOJO LECCE
Età | 12-14 anni
Posti limitati | Iscrizione obbligatoria gratuita su www.bibliotecaognibene.it
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 18:30 > 19:30 | CANTIERI TEATRALI KOREJA | LIBRI
BRUTTEZZA
Moshtari Hilal (Fandango)
L’artista tedesca di origine afghana dialoga con Margherita Macrì (editor e insegnante)
L’appuntamento è inserito nell’ultima serata del Teatro dei luoghi festival internazionale che alle 20:45 si concluderà con Bambu 2025, una serata di danza e teatro contemporanei dal continente africano ideata da Roberto Castello (info e prenotazioni teatrokoreja.it)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 18:45 > 19:45 | OFFICINE CANTELMO | LIBRI
VIVERE PER SEMPRE. L’ALDILÀ AI TEMPI DI CHATGPT
Davide Sisto (Bollati Boringhieri)
Il docente di Forme di vita digitali dell’Università di Torino
dialoga con Fabio Ciracì (docente di Storia della filosofia dell’Università del Salento)
Modera Vera Gheno (sociolinguista)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 18:45 > 19:45 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
IL FUTURO DELLA NATURA
Giulio Boccaletti (Mondadori)
Il direttore scientifico della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dialoga con Duilio Giammaria (giornalista, conduttore televisivo e documentarista)
In collaborazione con Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 18:45 > 19:45 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | LIBRI
LA STRADA DI CASA. FIGLI IN CERCA DELLE ORIGINI
Melania Petriello (Round Robin)
La giornalista dialoga con Maila Cavaliere (docente)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 18:45 > 21:30 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIVE
FLOP MAGAZINE #11
Presentazione del nuovo numero della rivista indipendente di illustratori e disegnatori coordinata da Gianle, Massimo Pasca, Alessandro Romita
Modera Lara Gigante (giornalista)
Dj set Max Nocco
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 18:45 > 19:45 | NASCA IL TEATRO | LIVE
ATTO DI DOLORE
di e con Riccardo Lanzarone
Musiche originali Valerio Daniele
Produzione Solares Fondazione delle Arti
Teatro delle Briciole
Ingresso con contributo associativo (a breve dettagli)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 20:00 > 21:00 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
UN GIORNO NELLA VITA DI ABED SALAMA.
ANATOMIA DI UNA TRAGEDIA A GERUSALEMME
Nathan Thrall (Neri Pozza)
La giornalista Francesca Mannocchi intervista il vincitore
del Premio Pulitzer 2024 – General Nonfiction
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 21:30 > 23:00 | OFFICINE CANTELMO | LIVE
HUMAN LIGHTS: I 50 ANNI DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
Info
www.conversazionisulfuturo.it
Linktr.ee/conversazionisulfuturo
Facebook.com/conversazionisulfuturo
Instagram.com/conversazionisulfuturo
X.com/convsulfuturo
Tiktok.com/@conversazionisulfuturo