100 anni di radio e 70 anni di tv con il primo libro di Marco Carrara

100 anni di radio e 70 anni di tv con il primo libro di Marco Carrara

La radio italiana festeggia i suoi primi 100 anni di storia: un secolo di cambiamenti, evoluzione e innovazione nella comunicazione e nella società. Dal 6 ottobre 1924, data della prima trasmissione ufficiale dell’URI (Unione Radiofonica Italiana), la “mamma” della RAI, la radio è diventata un mezzo fondamentale per informare, intrattenere, educare e, soprattutto, “tenere insieme” gli italiani. Ha attraversato periodi storici cruciali e drammatici, come il Fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, il boom economico, la contestazione, il riflusso, il primo sfrenato consumismo, fino ad arrivare all’era del web e dei social media. La radio ha sempre saputo reinventarsi, passando dall’analogico al digitale, dai primi ingombranti apparecchi agli smartphone, mantenendo viva la sua capacità di raccontare storie, diffondere cultura ed essere una compagna quotidiana per milioni di ascoltatori.

Venerdì 18 ottobre alle 20:45 nel Teatrino del Convitto Palmieri, Conservazioni sul futuro festeggerà questo compleanno speciale con Marco Carrara. Il giornalista, autore e conduttore Rai presenterà il suo nuovo libro “Tanti Auguri. 70 anni di TV, 100 anni di Radio“, appena pubblicato da RaiLibri. Al suo fianco, Michele Mirabella, eclettico protagonista della cultura italiana e noto volto televisivo, che ritorna a Lecce dopo la sua esperienza come docente all’Università del Salento, insieme alla content creator Valeria De Vitis.

IL LIBRO
“Tanti Auguri – 70 anni di tv 100 anni di radio” di Marco Carrara è il volume ufficiale delle celebrazioni per il centenario del Servizio Pubblico. Un viaggio lungo un secolo, cento anni che hanno visto radio e televisione al fianco degli italiani, preziose testimoni e attente protagoniste della nostra storia. Dal primo annuncio radiofonico trasmesso il 6 ottobre del 1924 dai microfoni dell’URI, Unione Radiofonica Italiana (poi EIAR e RAI), a oggi, il Servizio Pubblico ha raccontato ogni giorno la contemporaneità, evolvendo insieme al Paese e ai propri spettatori. Sono 231 le fotografie, tra queste lo scatto del 1954 in cui un giovanissimo Mike Bongiorno dialoga con Alberto Moravia, quello di Vittorio Gassman a cui la Rai affidò nel 1959 il programma “Il Mattatore” oppure quella con Alberto Sordi in posa nello studio radiofonico per il programma “Gran Varietà” in onda dal 1966. Sono solo alcuni dei rarissimi scatti che la Rai restituisce al pubblico, insieme ad aneddoti e testimonianze. Il volume racconta la storia della radio e della tv di Stato, suscitando sin dal titolo, “Tanti Auguri”, celebre sigla di Raffaella Carrà, ricordi ed emozioni. Grazie al patrimonio fotografico straordinario di Rai Teche l’autore guida una macchina del tempo che parla a tutte le generazioni, per riscoprire una radio artigianale in cui fino al 1940 il segnale orario era anticipato da un gong suonato in diretta dall’annunciatrice (una foto ne testimonia il momento), gli esordi radiofonici e televisivi di big della Tv, la nascita di Sanremo e di Carosello. E ancora il passaggio al colore, i grandi varietà che segnano il successo di Mina e di Raffaella Carrà, gli sceneggiati, la tv della divulgazione e quella dei bambini.

L’AUTORE
Bergamasco, classe 1992, Marco Carrara ha condotto il suo primo programma di informazione Rai all’età di venticinque anni. Giornalista professionista, è il conduttore e l’autore di “Timeline”, il programma di Rai 3 che analizza il mondo dei social media, ed è tra i volti e gli autori di “Agorà”, il talk show politico di Rai 3.

IL FESTIVAL
Promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, Conversazioni sul futuro, dal 16 al 20 ottobre, dal 16 al 20 ottobre a Lecce cinque intense giornate con circa 90 eventi gratuiti, tra talk, proiezioni, presentazioni, monologhi e spettacoli, e quasi 200 ospiti da tutta Italia e dall’estero. Info e programma conversazionisulfuturo.it

 

Condividi:
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: