A Conversazioni sul futuro si parla di salute mentale in Italia con un talk e un ricordo di Franco Basaglia

A Conversazioni sul futuro si parla di salute mentale in Italia con un talk e un ricordo di Franco Basaglia

Dal 1992, il 10 ottobre si celebra ogni anno la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occasione per riflettere, studiare, capire come migliorare l’accesso alle cure e combattere lo stigma che spesso circonda i disturbi mentali. Promossa dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta un’opportunità importante per far crescere la consapevolezza e stimolare governi, istituzioni e comunità a investire maggiormente tempo, energia e risorse nella salute mentale. Il programma di Conversazioni sul Futuro, festival ideato e promosso dall’associazione “Diffondiamo idee di valore” con il coordinamento di Gabriella Morelli, che si svolgerà a Lecce dal 16 al 20 ottobre, accoglierà due appuntamenti dedicati a questo tema, spesso sottovalutato o marginalizzato.

Venerdì 18 ottobre alle 19:30 nel Teatrino del Convitto Palmieri si terrà il talk “La dimensione politica della salute mentale in Italia“. Parteciperanno Dino Amenduni, socio e pianificatore strategico dell’agenzia Proforma, Filippo Sensi, senatore della Repubblica Italiana, e Fabrizio Starace, docente universitario e direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena, nonché presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica. Starace è anche autore del volume “Il budget di salute nel sistema di welfare italiano” (Il Pensiero Scientifico Editore). L’incontro sarà moderato dalla giornalista Jessica M. Masucci, autrice del libro “Il fronte psichico – Inchiesta sulla salute mentale degli italiani” (Nottetempo).

Sabato 19 ottobre alle 19:30, le Officine Culturali Ergot ospiteranno la presentazione del libro “Franco Basaglia. La libertà è terapeutica” di Francesco Foti (People). L’autore, traduttore ed editore, dialogherà con Massimo Cirri, conduttore radiofonico, ideatore di Caterpillar, psicologo e drammaturgo. La moderazione sarà affidata a Marta Vignola, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l’Università del Salento. Nel centenario della nascita di Franco Basaglia, il festival dedica un panel alla figura del medico veneziano che ha liberato i manicomi, riformato la salute mentale in Italia ispirando la legge 180/1978, diventando uno dei più influenti psichiatri del XX secolo.

Secondo l’OMS, quasi un miliardo di persone soffre di disturbi mentali a livello globale e ogni 40 secondi una persona si suicida, con numeri in crescita a causa dell’impatto della pandemia da COVID-19. Un’indagine Ipsos rivela che il 45% delle persone nel mondo vede la salute mentale come la principale preoccupazione sanitaria, in aumento rispetto al 2018. In Italia, pur rimanendo il cancro la maggiore preoccupazione (56%), la consapevolezza sulla salute mentale è aumentata del 17%, raggiungendo il 35% nel 2024.

Condividi:
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: