Rossano Astremo in Puglia con il nuovo romanzo “Nudo di padre”, in uscita per Solferino

Rossano Astremo in Puglia con il nuovo romanzo “Nudo di padre”, in uscita per Solferino

Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio lo scrittore Rossano Astremo sarà in Puglia per presentare “Nudo di padre“, il suo nuovo romanzo in uscita per Solferino. Il minitour, promosso da Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro, partirà venerdì 7 febbraio alle 18:30 dalla Libreria Liberrima in via Alessandro Maria Calefati 12 a Bari con la giornalista e sceneggiatrice Antonella Gaeta. Sabato 8 febbraio l’autore dialogherà alle 16:30 da Macarìa in corso Roma 13/B a Gallipoli con lo scrittore Andrea Donaera  e alle 19:00  alla Libreria Idrusa in via Carlo Sangiovanni 20 ad Alessano con Michela Santoro. Domenica 9 febbraio alle 10:30, ultimo appuntamento alla Biblioteca OgniBene in Viale Michele de Pietro 17 a Lecce, in collaborazione con Libreria Liberrima, con la partecipazione della scrittrice Elisabetta Liguori e dello scrittore e operatore culturale Osvaldo Piliego. Info conversazionisulfuturo.it – 3394313397.

«Quando venni al mondo, in una domenica di primavera del 1979, ad accogliermi non ci furono due genitori festosi, ma il volto subdolo dell’abbandono»: comincia così la vita del protagonista di questa storia, con una madre sola e depressa che alla sua terza gravidanza avrebbe desiderato una femmina. Non c’è un padre, che lavora in Germania e che torna a Grottaglie, in Puglia, solo mesi più tardi. A testimonianza di quel rapporto, esiste un’unica polaroid che ritrae sorridenti genitore e figlio, per il resto domina tra i due una gelida indifferenza che negli anni si trasforma in sottile soggezione. Il bambino della foto si fa ragazzo e comincia ad annaspare tra i flutti della vita, nudo di padre, cercando la salvezza in altre figure maschili, in altre guide, in una fuga geografica e sentimentale che lo porta a immergersi nel mondo letterario, lontano dalle sue radici imbevute di assenza e di silenzio. Eppure, un tale vuoto non può essere privo di conseguenze. Torna a chiedere il conto di continuo, anche dopo che il ragazzo sarà diventato uomo e padre a sua volta, abbandonando la casa d’origine e imparando un nuovo modello d’amore. Con una prosa lucida e sofferta, carica di interrogativi irrisolti e distesa tra due narrazioni che si rincorrono nel tempo, Rossano Astremo indaga il mistero della famiglia e il potere, costruttivo e distruttivo, delle relazioni. La capacità – tutta umana – di frantumarsi e ricomporsi, di guarire dagli abbandoni e dagli errori o di trovare, almeno in parte, un antidoto al loro veleno.

Rossano Astremo è originario di Grottaglie e vive a Roma, dove insegna italiano in un Liceo Internazionale. Tra i suoi titoli: “101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita” (Newton Compton 2009), “Diventare genitori in Italia” (Castelvecchi 2011), scritto insieme a Maria Carrano, “Con gli occhi al cielo aspetto la neve” (Manni 2013) e “Pier Paolo Pasolini. Il poeta corsaro” (La Nuova Frontiera Junior 2018).

Condividi:
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: