Arneo: un’indagine sociologica e fotografica a Lecce

Arneo: un’indagine sociologica e fotografica a Lecce

Dopo oltre venti appuntamenti invernali e primaverili, prosegue anche in estate la rassegna Nel frattempo, ideata, organizzata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Coolclub, Uasc, Sei Festival, Libreria Liberrima e altri partner. Un lungo itinerario che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro, in programma dal 16 al 19 ottobre.

Venerdì 18 luglio nel Chiostro 500 del Convitto Palmieri di Lecce un doppio appuntamento, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale, la Biblioteca Bernardini e la Libreria Liberrima. La serata prenderà il via alle 20:30 con la presentazione del volume “Arneo” nato dalla collaborazione tra Omne – Osservatorio Mobile del Nord-Est e ArgentoVivo, curato da Guido Guidi e Stefania Rössl e pubblicato da Claudio Grenzi Editore, nella collana editoriale Leggi la Puglia del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo: un’indagine sociologica e fotografica al confine tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.

L’Arneo è un territorio vasto ed eterogeneo, articolato e complesso, i cui confini non sono definibili con precisione. Ancora fino ai primi del Novecento erano terre selvagge e abbandonate dai latifondisti che le relegavano a zone di caccia. Negli anni Cinquanta furono teatro di aspre lotte contadine, culminate con il celebre “rogo delle biciclette”, repressione simbolica che avvenne nel borgo di Boncore. Oggi l’Arneo è memoria viva di terre occupate e sogni di riscatto. Col fine di non disperdere tale memoria e avviare un osservatorio sui mutamenti del paesaggio, ArgentoVivo ha avviato un’indagine sociologica e fotografica culminata nella pubblicazione del volume. Il volume raccoglie progetti fotografici di Guido Guidi, Michele Buda, Cosimo Calabrese, Corrado Catania, Michele Cera, Francesco Conti, Giammario Corsi, Costantino Forte, Carmelo Roberto, Stefania Rössl, Massimo Sordi, Samuele Vincenti. Arricchiscono l’approfondimento testi di Stefania Rössl, Filomena Ranaldo, un saggio del ricercatore Giuseppe Calò. Si aggiunge un racconto di Jessica Niglio e l’introduzione di Giancarlo Greco. Il progetto grafico è di Damiano Fraccaro. Un interrogativo ha accompagnato la ricerca, che si ritiene aperta: cosa è rimasto dell’Arneo?

A seguire “Gotico Salentino” di Marina Pierri (Einaudi), un romanzo originale e visionario che mescola Shirley Jackson e Tim Burton in salsa pugliese. Protagonista è Filomena, una “medium di provincia” con un’ironia tagliente e il dono involontario di evocare fantasmi. Un racconto che attraversa i generi per riflettere su identità, relazioni familiari e radici con leggerezza e profondità.

Info
3394313397 – conversazionisulfuturo.it

 

Condividi:
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: