
A Conversazioni sul futuro si parla di ambiente e clima con il CMCC
Da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre torna a Lecce il festival “Conversazioni sul futuro”, organizzato dall’associazione Diffondiamo Idee di Valore con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private.
Come ogni anno, il Festival proporrà anche una serie di incontri su ambiente e clima in collaborazione con la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ente internazionale di ricerca con sedi distribuite su tutto il territorio italiano (Bologna, Caserta, Lecce, Milano, Roma, Sassari, Venezia e Viterbo), che collabora con scienziati, economisti e tecnici che lavorano insieme per fornire analisi approfondite sugli impatti del clima sui sistemi socioeconomici. I circa 3000 mq di spazio della sede centrale di Lecce sono a disposizione di una task force multidisciplinare e internazionale di scienziati, con il Centro di Supercalcolo, principale struttura di calcolo in Italia – tra le più avanzate d’Europa – dedicata agli studi sul clima. Info www.cmcc.it
Programma
Mercoledì 16 ottobre | ore 19:45 > 20:45
Officine Cantelmo | Viale Michele De Pietro
EROICA, FOLLE E VISIONARIA.
STORIE DI MEDICINA SPERICOLATA
Silvia Bencivelli (Bollati Boringhieri)
La giornalista scientifica, scrittrice, docente universitaria, autrice e conduttrice radiotelevisiva,
dialoga con Paola Ancora (giornalista)
Il libro parla di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno deciso di provare le proprie idee direttamente su se stessi, spesso con un tocco di pazzia e di incoscienza, altre volte con sincero altruismo e cocciuto coraggio. L’autrice scrive con penna ironica e leggera, toccando gli argomenti chiave del rapporto tra medicina, società e potere, coinvolgendo il lettore in alcune delle più incredibili storie della medicina, dal Seicento ai giorni nostri.
Giovedì 17 ottobre | ore 10:30 > 12:00
Fondazione CMCC | Via Marco Biagi 5
IL MISTERO DEL GATTO ASCLEPIO
Silvia Bencivelli (Salani)
La giornalista scientifica, scrittrice, docente universitaria, autrice e conduttrice radiotelevisiva, dialoga con Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione della Fondazione CMCC).
Un romanzo pensato e scritto per ragazze e ragazzi: da una soffitta polverosa, nasce una caccia al tesoro in cui due giovani indagano e raccolgono indizi alla ricerca delle origini di alcune tra le più importanti scoperte scientifiche. L’incontro, riservato alle studentesse e agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Adriano Olivetti” si aprirà con una visita guidata alla sede del CMCC.
Giovedì 17 ottobre | ore 19:30 > 20:30
Officine Culturali Ergot | Piazzetta Ignazio Falconieri 1
TROPICO MEDITERRANEO: VIAGGIO IN UN MARE CHE CAMBIA
Stefano Liberti (Laterza)
Il giornalista e filmmaker, dialoga con Giovanni Coppini (direttore programma di ricerca “Coste globali come nuova frontiera” della Fondazione CMMC)
Modera Tiziana Colluto (giornalista)
Il Mediterraneo, descritto come un “oceano in miniatura”, sta subendo una trasformazione profonda a causa del cambiamento climatico e delle attività umane. Tra le principali minacce figurano l’invasione di specie aliene, l’inquinamento da plastica, la pesca eccessiva e l’estrazione di idrocarburi. Questo mare è diventato un simbolo delle sfide globali contemporanee, come il degrado ambientale, lo sfruttamento delle risorse e il collasso degli ecosistemi. Stefano Liberti, un esperto reporter, esplora le isole e le coste del Mediterraneo, raccogliendo testimonianze dirette per comprendere meglio queste trasformazioni.
Venerdì 18 ottobre | ore 10:30 > 12:00
Fondazione CMCC | Via Marco Biagi 5
LA SFIDA DEL SECOLO: CLIMA, COMUNICAZIONE E GIORNALISMO
Ferdinando Cotugno (giornalista, Domani), Cristina Nadotti (giornalista, la Repubblica – Green&Blue), Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione della Fondazione CMCC).
Se è vero che non esiste argomento che non sia influenzato dal tema dei cambiamenti climatici, è anche vero che per raccontare bene questa sfida occorre saper maneggiare strumenti e linguaggi al confine tra la scienza, il giornalismo, l’impegno civile. Tre giornalisti esperti delle questioni climatiche si confrontano con studenti e studentesse sulla sfida più importante del presente e dei prossimi decenni. L’incontro, riservato alle studentesse e agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Adriano Olivetti” si aprirà con una visita guidata alla sede del CMCC.
Venerdì 18 ottobre | ore 17:15 > 19:15
Auditorium Museo Castromediano | Viale Gallipoli 31
CON LE GIUSTE PAROLE: IL GIORNALISMO DI FRONTE ALLA SFIDA CLIMATICA
Cristina Nadotti (giornalista, Repubblica – Green&Blue), Luca Carra (Scienzainrete.it),
Simone Fontana (giornalista, Facta, A Fuoco), Ferdinando Cotugno (giornalista, il Domani).
Modera Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione della Fondazione CMCC).
In occasione della cerimonia di consegna del “Premio Romeo Bassoli per il giornalismo scientifico sul clima e la sostenibilità” della Fondazione CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. In collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia.
Il cambiamento climatico continua ad essere una sfida per il giornalismo: oltre alla complessità del tema e delle sue implicazioni per l’opinione pubblica e le comunità locali, un’informazione che sappia costruire consapevolezza pubblica su rischi e opportunità per il futuro è ostacolata da numerosi fattori, non ultimo la disinformazione che continua ad infettare parte delle notizie. Professionisti del settore si confrontano su tecniche, linguaggi, opportunità e sfide per il giornalismo a diverse scale, dalla dimensione internazionale a quella locale.
Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it – linktr.ee/conversazionisulfuturo