IL SECOLO È MOBILE – LA STORIA DELLE MIGRAZIONI IN EUROPA VISTA DAL FUTURO

Quando

mercoledì 15 Ottobre
21:00 - 22:30

#CSF2025
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE | ORE 21:00 > 22:30 | DB D’ESSAI | LIVE
IL SECOLO È MOBILE – LA STORIA DELLE
MIGRAZIONI IN EUROPA VISTA DAL FUTURO
Un monologo multimediale dello scrittore, giornalista e regista Gabriele Del Grande,
prodotto da Zalab in collaborazione con Cinemazero
Guarda il trailer

Cent’anni fa non esistevano visti né passaporti. Oggi sui fondali del Mediterraneo giacciono i corpi di cinquantamila migranti annegati lungo le rotte del contrabbando. Come siamo arrivati fin qua? E, soprattutto, come ne usciremo? Gabriele Del Grande ci accompagna in un viaggio per immagini e parole tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa per provocare il pubblico con una visionaria proposta. L’autore, da solo sul palco, arricchisce il racconto con la proiezione di fotografie e video d’archivio di un intero secolo.

Gabriele Del Grande ha lavorato per oltre dieci anni come reporter sul tema delle migrazioni tra Africa e Europa. Nel 2006 ha creato il primo osservatorio sulle vittime della frontiera, Fortress Europe. Da allora ha condotto ricerche in una trentina di paesi tra le due sponde del Mediterraneo e il Sahel, realizzando numerosi reportage per la stampa italiana e internazionale. È co-regista del film Io sto con la sposa (2014) e autore di diversi libri, tradotti anche in spagnolo e in tedesco. Per Mondadori ha pubblicato Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori (2018) e Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (2023).

Prima dello spettacolo
ORE 19:30 > 20:45 | DB D’ESSAI | LIBRI
APOLOGIA DEL FUTURO.
QUELLO CHE IL DOMANI PUÒ FARE PER NOI
Luca De Biase (Luiss University Press)
Il giornalista, saggista e docente, autore anche del recente volume Pensare bene (Treccani), dialoga con Marco Cattaneo (giornalista scientifico, direttore Le Scienze, Mind, National Geographic Italia e National Geographic Traveler)
Introduce Gabriella Morelli (ideatrice e direttrice di Conversazioni sul Futuro)
Modera Pierpaolo Lala (giornalista e operatore culturale).

Gli appuntamenti aprono la dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: