IL CIELO SOPRA GAZA NON HA COLORI
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:45 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
IL CIELO SOPRA GAZA NON HA COLORI
Morena Pedriali Errani (Giulio Perrone Editore)
L’artista circense, attrice teatrale e scrittrice di origine sinta
dialoga con Katia Lotteria (presidente Casa delle Donne Lecce)
Due gemelle palestinesi, Nur e Layla, fuggono a nord della Striscia a seguito del 7 ottobre 2023. Già orfane di padre, morto anni prima in uno degli innumerevoli attacchi israeliani su Gaza, durante le prime offensive dell’IDF perdono anche la madre, trovandosi quindi sole ad affrontare il genocidio in corso. Nur è cieca dalla nascita e viene guidata dalla sorella Layla che, pensando di proteggerla, le mente su ciò che sta accadendo. Il suono delle bombe diventa così lo scoppio di fuochi d’artificio, le urla dei feriti urla di festa e le lenzuola bianche con cui vengono avvolti i corpi dei civili abiti da sposa. Le sorelle trovano rifugio nell’ospedale di Al-Ahli Arab a Gaza City, il quale, tuttavia, viene bombardato poco dopo. Nel conseguente disastro umanitario, Layla perde Nur, portata via dai soldati. Da qui in poi il suo obiettivo diventa ritrovarla. Tutto ciò che ha della gemella è il suo volto identico, ad eccezione degli occhi bianchi, che mostra agli estranei per ritrovarla.
Nata e cresciuta a Ferrara, Morena Pedriali Errani proviene da una famiglia sinta e circense. È un’artista circense e attivista per le minoranze romanì. Nel 2017 ha raggiunto la semifinale al Premio Campiello Giovani e, l’anno successivo, ha ottenuto il Premio Chiara Giovani. Nel 2022, con l’associazione rom Phiren Amenca, ha presentato alcuni scritti al Parlamento Europeo di Bruxelles. È autrice di Prima che chiudiate gli occhi.
L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo