
Scienza e società civile per il clima: torna la collaborazione tra Cmcc e Conversazioni sul futuro
Scienza, giornalismo, ambiente e società civile: si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra Conversazioni sul futuro e la Fondazione CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con la direzione di Gabriella Morelli e il contributo di numerose realtà pubbliche e private, la dodicesima edizione della manifestazione – in programma da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre a Lecce – proporrà presentazioni, talk e approfondimenti con alcune delle voci più autorevoli della ricerca, della divulgazione scientifica e del giornalismo ambientale come Andrea Barbabella, Giulio Boccaletti, Emanuele Bompan, Marco Boscolo, Mauro Buonocore, Stefania Divertito, Simone Fontana, Duilio Giammaria, Paula Gori, Paola Mercogliano, Cristina Nadotti, Gaia Scorza Barcellona ed Elisabetta Tola.
Primo appuntamento giovedì 16 ottobre alle 19:00 al Teatro Paisiello con la presentazione del libro Il turismo che non paga di Cristina Nadotti (Edizioni Ambiente). La giornalista scientifica dialogherà con Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario, direttore creativo, Maestro Scuola Holden) e Gaia Scorza Barcellona (la Repubblica Green&Blue) e Gabriele De Giorgi (LeccePrima.it). Il turismo viene spesso celebrato come motore di sviluppo, ma dietro città d’arte e borghi “instagrammabili” emergono squilibri ambientali e sociali. Nell’inchiesta, scienziati, cittadini e operatori raccontano gli effetti di un turismo incontrollato: dai trasporti saturi ai territori fragili devastati. Senza criminalizzare i viaggi, il volume invita a riflettere su un settore che deve cambiare rapidamente, offrendo una vera cassetta degli attrezzi per immaginare un turismo più sostenibile.
La giornata di venerdì 17 ottobre si aprirà nella sede della Fondazione in via Marco Biagi 5 con una visita guidata all’High Performance Computing Center del CMCC, la più grande infrastruttura italiana e una delle più avanzate in Europa dedicata esclusivamente allo studio dei cambiamenti climatici, riservata a un gruppo di studentesse e studenti. Alle 10:00 si parlerà di Clima, comunicazione e giornalismo con le giornaliste Cristina Nadotti e Gaia Scorza Barcellona e Mauro Buonocore, coordinatore comunicazione e divulgazione del CMCC.
Dalle 16.00 alle 19:00 al Teatrino del Convitto Palmieri, spazio a Non è vero! Giornalismo e partecipazione come antidoti alla disinformazione con Andrea Barbabella (responsabile Clima ed Energia della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinatore e responsabile scientifico di Italy for Climate), Simone Fontana (giornalista, Pagella Politica e Facta.news), Paula Gori (segretaria generale EDMO – European Digital Media Observatory), Paola Mercogliano (principal scientist Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Cristina Nadotti (giornalista). L’incontro, moderato da Mauro Buonocore, riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti con 5 crediti formativi deontologici, affronta disinformazione e negazionismo climatico, tra i principali ostacoli alla consapevolezza pubblica e alle politiche efficaci. La deontologia giornalistica è decisiva: verifica delle fonti, rispetto dei fatti e responsabilità comunicativa sono strumenti essenziali per contrastare fake news e tutelare la credibilità scientifica.
In chiusura di giornata, la presentazione del volume Uccidere la natura. Come l’umanità distrugge e salva l’ambiente di Stefania Divertito (Il Saggiatore). La giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali dialogherà con Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Renewable Matter), Cristina Nadotti (giornalista) ed Elisabetta Tola (giornalista scientifica e data journalist). Il libro denuncia l’“ecocidio” e invita a riconoscere la natura come essere vivente titolare di diritti. Dal fiume Atrato in Colombia al Whanganui in Nuova Zelanda, esempi concreti mostrano che un futuro di giustizia ambientale è possibile.
Il percorso proseguirà sabato 18 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 alle Officine Cantelmo con il talk Chi racconta la scienza? Storie, poteri e memorie rimosse con Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Renewable Matter), Elisabetta Tola (giornalista scientifica e data journalist), Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione del CMCC) e Marco Boscolo. Il giornalista scientifico è autore del libro La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza (Eris) che mostra come molte conquiste della modernità europea derivino dall’appropriazione di saperi indigeni durante l’epoca imperiale, un passato che continua a influenzare i rapporti tra nord e sud del mondo. L’incontro invita a una riflessione critica sulla storia e sull’immagine pubblica della scienza, ancora segnata da rimozioni e disuguaglianze.
La collaborazione si chiuderà domenica 19 ottobre alle 18:45 al Teatro Paisiello con la presentazione del libro Il futuro della natura di Giulio Boccaletti (Mondadori). Il direttore scientifico del CMCC sarà intervistato dal giornalista e documentarista Duilio Giammaria. La sfida decisiva del XXI secolo è riportare il clima entro parametri sostenibili, superando visioni apocalittiche o contrapposizioni tra progresso e ambiente. La natura non è un’entità esterna da proteggere a ogni costo, ma parte integrante della modernità e dei bisogni sociali. Il paesaggio è il risultato delle nostre scelte collettive: tutelarlo significa rispondere al cambiamento climatico e, insieme, garantire benessere e sviluppo. Le tecnologie e le conoscenze per intervenire sugli ecosistemi esistono e hanno già dato risultati concreti in vari Paesi. Sta a noi adottarle per costruire uno sviluppo sostenibile, perché – come sottolinea Giulio Boccaletti – il futuro della natura coincide con il futuro dell’umanità.
Un percorso che intreccia scienza, ricerca, narrazione e impegno civile, confermando il ruolo del CMCC come punto di riferimento internazionale per lo studio del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sui sistemi sociali ed economici.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
IL TURISMO CHE NON PAGA
Cristina Nadotti (Edizioni Ambiente)
La giornalista scientifica dialoga con Gabriele De Giorgi (giornalista, LeccePrima.it), Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario, direttore creativo, Maestro Scuola Holden) e Gaia Scorza Barcellona (giornalista, la Repubblica Green&Blue).
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 10:30 > 12:00 | FONDAZIONE CMCC | TALK
CLIMA, COMUNICAZIONE E GIORNALISMO
Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Cristina Nadotti (giornalista), Gaia Scorza Barcellona (giornalista, la Repubblica Green&Blue).
L’incontro sarà preceduto da una visita guidata dedicata alle scuole all’interno dell’High Performance Computing Center, attivo dal 2008 è la più grande struttura di calcolo in Italia – e tra le più avanzate in Europa – dedicata esclusivamente alla ricerca sui cambiamenti climatici e alle loro interazioni con la società e i sistemi economici
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 16:00 > 19:00 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | TALK
NON È VERO! GIORNALISMO E PARTECIPAZIONE
COME ANTIDOTI ALLA DISINFORMAZIONE
Andrea Barbabella (responsabile Clima ed Energia della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinatore e responsabile scientifico di Italy for Climate), Simone Fontana (giornalista, Pagella Politica e Facta.news), Paula Gori (segretaria generale EDMO – European Digital Media Observatory), Paola Mercogliano (principal scientist Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Cristina Nadotti (giornalista).
Modera Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
L’incontro è riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti con 5 crediti formativi deontologici
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | LIBRI
UCCIDERE LA NATURA. COME L’UMANITÀ DISTRUGGE E SALVA L’AMBIENTE
Stefania Divertito (Il Saggiatore)
La giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali dialoga con Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Renewable Matter) e Cristina Nadotti (giornalista). Modera Elisabetta Tola (giornalista scientifica e data journalist)
SABATO 18 OTTOBRE | ORE 10:00 > 12:00 | OFFICINE CANTELMO | TALK
CHI RACCONTA LA SCIENZA?
STORIE, POTERI E MEMORIE RIMOSSE
Marco Boscolo (giornalista scientifico, autore del libro La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, Eris), Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Renewable Matter), Elisabetta Tola (giornalista scientifica e data journalist). Modera Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 18:45 > 19:45 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
IL FUTURO DELLA NATURA
Giulio Boccaletti (Mondadori)
Il direttore scientifico della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dialoga con Duilio Giammaria (giornalista, conduttore televisivo e documentarista)
Il programma è disponibile sul sito www.conversazionisulfuturo.it
e su Facebook, Instagram, X, TikTok, WhatsApp, Telegram.
