
Sudari: l’elegia per Gaza di Paola Caridi sul palco del Teatro Paisiello di Lecce
Giovedì 16 ottobre alle 21:30 al Teatro Paisiello di Lecce (ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti) la seconda serata di Conversazioni sul futuro si chiuderà con Sudari. Elegia per Gaza di Paola Caridi. Un monologo intenso e commovente della saggista e giornalista, tra le massime esperte di Medio Oriente, tratto dal suo ultimo libro appena pubblicato da Feltrinelli: un’elegia moderna dedicata alle persone uccise a Gaza, che rivendica la necessità di chiamarle per nome.
“Alla stregua di un sussurro, i sudari di Gaza sono un suono flebile e fragile, eppure costante. La colonna sonora del genocidio. Ignari eravamo. Ignoranti, di quelle biografie e di quei sogni, prima che fossero trasformati da vivi in ammazzati. Sono loro, i sudari, a difendere in questo modo i morti dall’oblio”.
Romana, classe 1961, Paola Caridi ha conseguito un dottorato in Storia delle relazioni internazionali. Dal 2001 al 2003 è stata corrispondente dal Cairo per Lettera22, associazione da lei fondata e presieduta. Ha vissuto oltre dieci anni a Gerusalemme, collaborando con alcune delle principali testate italiane, e da più di vent’anni si dedica alla storia politica contemporanea del mondo arabo. È Civitella Ranieri Fellow e ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la Colomba d’Oro per la Pace (2013), il Premio Stefano Chiarini (2022) e il Premio Kapuściński per la scrittura (2024). Per Feltrinelli ha pubblicato Arabi invisibili (2007), Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una città crudele (ed. aggiornata 2022), Hamas. Dalla resistenza al regime (nuova edizione 2023) e, per ragazze e ragazzi, Gerusalemme. La storia dell’Altro (2019), Pace e guerra. Proteggere i diritti e costruire la democrazia (2023) e Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi (2024). Cura il blog invisiblearabs.com.
L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 80 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 150 ospiti italiani e internazionali.
👉 Info e programma completo: linktr.ee/conversazionisulfuturo
