Max Nieuwdorp

Max Nieuwdorp

Internista ed endocrinologo, professore e capo dipartimento dell’University Medical Center di Amsterdam

Nato nel 1977, ha studiato Medicina all’Università di Utrecht e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diabete presso l’Academic Medical Center dell’Università di Amsterdam (AMC-UvA), sotto la supervisione del professor John Kastelein. Dopo la specializzazione in Medicina Interna e la fellowship in Endocrinologia all’AMC-UvA, ha completato un post-dottorato in Glicobiologia all’Università della California, San Diego, nel Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare, sotto la guida del professor Jeff Esko.

Attualmente è direttore del Diabetes Center di AmsterdamUMC e membro del consiglio direttivo di Diabeter. Ha supervisionato la tesi di 46 dottorandi e segue oggi un gruppo di ricerca composto da 45 dottorandi, 6 post-doc e 5 bioinformatici.

La sua attività scientifica, sostenuta da prestigiosi finanziamenti personali (NWO Veni/Vidi/Vici e una ERC Advanced Grant 2025), oltre che da numerosi consorzi europei e dalla Novo Nordisk Foundation, si concentra sulla ricerca traslazionale. In particolare, studia il ruolo causale di specifici ceppi batterici intestinali nello sviluppo di malattie autoimmuni e cardiometaboliche – come il diabete mellito di tipo 1 e la MASLD-MASH – utilizzando strumenti avanzati di machine learning e large language models, con un’attenzione crescente all’asse intestino-cervello.

È stato presidente del Dipartimento di Medicina Vascolare (Sperimentale e Clinica) dell’AmsterdamUMC dal 2014 al 2025 e, dallo stesso anno, fa parte del consiglio direttivo di Diabeter, rete di cliniche europee e mediorientali dedicate ai pazienti con diabete di tipo 1 attraverso la piattaforma Cloudcare.

Autore di oltre 4.300 articoli peer-reviewed su riviste come Nature Medicine, Science, Cell Host & Microbes, New England Journal of Medicine, Cell Metabolism, Gut e Gastroenterology, ha recentemente pubblicato il volume di divulgazione scientifica Siamo i nostri ormoni (2024), bestseller internazionale tradotto in 15 lingue e pubblicato in inglese da Simon & Schuster.

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: