
Mauro Covacich, Francesco Carofiglio, Elvio Carrieri e Filippo Losito per Nel Frattempo a Lecce
Lunedì 1 settembre (ore 21:30 | contributo 5 euro) all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto per la Notte Bianca dell’Ipocondria (non alla Libreria Ergot di Lecce come annunciato in precedenza) il mese si aprirà con la presentazione del libro “Lezioni di leggerezza. La scienza del buonumore per mettere a dieta i pensieri e godersi la vita” del filosofo, filologo, sceneggiatore e regista Filippo Losito (Feltrinelli), specializzato in Alta Formazione in Accompagnamento Spirituale nella malattia e nel morire e autore anche del volume “Stand-up comedy. Dalla scrittura al live. Teoria, meccanismi e pratica” (Dino Audino). La leggerezza non è superficialità né accettazione incondizionata, ma un invito ad aprirci al cambiamento, abbandonare l’inessenziale, riconoscere ciò che ci fa stare bene. È un trampolino che sfrutta le leggi della fisica per salire dove l’aria è più lieve. Una piuma non muove l’ago della bilancia ma, lanciata in sù, volteggerà fino a terra sotto l’effetto della forza di gravità; volare, invece, richiede l’esercizio di una spinta contraria.
A seguire cinque serate nel Chiostro degli Agostiniani di Lecce, in collaborazione con Libreria Liberrima, inserite nel programma di Agostiniani Libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ogni Bene.
Mercoledì 3 settembre (ore 19:30 | ingresso libero), in dialogo con la editor e insegnante Margherita Macrì, il poeta, musicista e scrittore barese Elvio Carrieri (classe 2004) presenterà il suo sorprendente romanzo d’esordio “Poveri a noi” (Ventanas), vincitore del Premio Giorgione Giovani e selezionato tra i dodici finalisti al Premio Strega. Nel cortile di una scuola media della periferia barese uno studente viene massacrato di botte da un compagno e ricoverato in prognosi riservata. A distanza di pochi metri, inerme, un altro ragazzo osserva la scena. Passano quasi vent’anni. Nel frattempo, dopo quel momento tragico, Plinio (la vittima) e Libero (il testimone defilato del pestaggio) sono diventati amici. Un’amicizia basata sulla protezione reciproca. Ma quando Libero, professore in un carcere, incontra Letizia, una psicologa originaria della Valle d’Itria, il rapporto con Plinio si trasforma. Sullo sfondo di una città, Bari, ormai ridotta cinicamente alla sua anima scheletrica e post-industriale, tormentata da scandali locali e da losche manovre politiche, non c’è dramma che le tre giovani figure urbane non possano esorcizzare. Non importa quanto dolore vi sia in gioco.
Martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 settembre (ore 20:45 | ingresso gratuito | posti limitati consigliata la prenotazione su EventBrite – urly.it/31byn3) il Chiostro degli Agostiniani di Lecce accoglierà una tre giorni con Mauro Covacich che metterà in scena la Trilogia triestina dedicata a Svevo, Joyce e Saba, pubblicata da La Nave di Teseo. Ogni sera uno dei tre monologhi scritti, vissuti e interpretati da Covacich in un viaggio letterario tra Trieste e gli scrittori che l’hanno resa immortale. Le manie, l’umanità, gli autentici colpi di genio di tre giganti della letteratura del Novecento. Si partirà martedì con Italo Svevo, che impara l’italiano sui libri di scuola; si proseguirà mercoledì con James Joyce, che durante i lunghi anni trascorsi a Trieste parla e canta nel dialetto locale; ultimo appuntamento giovedì con Umberto Saba, che dedica i suoi versi più belli a una città che gli sarà sempre stretta. Tre atti a formare la biografia di una città, un viaggio che attraversa tre stagioni letterarie affini ma allo stesso tempo distanti e diverse, tutte con al centro il capoluogo giuliano.
Mercoledì 17 settembre (ore 19:30 | ingresso libero) lo scrittore Francesco Carofiglio, intervistato dalla giornalista Jessica Niglio, presenterà il suo nuovo romanzo “Tutto il mio folle amore“ (Garzanti), una grande storia di coraggio, amicizia e amore in cui i sogni dell’adolescenza si intrecciano alla realtà dolorosa di un’Italia ferita. Sullo sfondo degli eventi che segnano le sorti del conflitto mondiale, Alessandro, Lallo e Carolina varcano la soglia dell’età adulta, per non voltarsi più indietro. Dai microfoni di Radio Bari suonano le note di una musica nuova. Si alza una voce di speranza, la voce di chi non si arrende e ha deciso di lottare. La resistenza è di tutti.
Nel frattempo – Conversazioni sul futuro è una rassegna ideata e promossa da Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con CoolClub, UASC, SEI Festival, Libreria Liberrima, Officine Culturali Ergot, Polo BiblioMuseale, Biblioteca Bernardini di Lecce, Comune di Lecce, Biblioteca OgniBene e altri partner.
3394313397 – conversazionisulfuturo.it
