
Salento. Storie e luoghi del fotografo Pio Tarantini a Lecce per Nel Frattempo
Prosegue anche in estate la rassegna Nel frattempo, ideata, organizzata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Coolclub, Uasc, Sei Festival e altri partner. Un lungo itinerario che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro, in programma dal 16 al 19 ottobre.
Mercoledì 23 luglio (ore 19:00 | ingresso libero) al Convitto Palmieri di Lecce, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale, la Biblioteca Bernardini, spazio al volume “Salento. Storie e luoghi” del fotografo pugliese Pio Tarantini, pubblicato da Congedo Editore per la collana “Leggi la Puglia” del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo. Dal reportage sui quartieri di Brindisi (1972) fino alle opere più recenti, il lavoro fotografico di Pio Tarantini ha raccontato con profondità il Salento e il Sud. Dopo i primi progetti come Baraccopoli di Cerano (1975) e Architettura minore nel Salento (1977-1980), ha ottenuto riconoscimento internazionale con Lecce barocca e Arte sacra minore nel Salento, pubblicati dalla rivista DU di Zurigo nel 1987. Ha proseguito con lavori legati alla memoria e al territorio come Il passato e i pensieri (1985), Sere a Sud Est (1990-2020) e Due città, molti mari (2017), centrato su Brindisi e Taranto. Il legame con la sua terra è costante anche in opere come L’ombra del Vero e Scenari e Imago. Le sue fotografie sono state esposte in importanti sedi in Italia e all’estero. Parallelamente, Tarantini è attivo come curatore, giornalista e saggista, con pubblicazioni su fotografia e fenomeni culturali. L’autore dialogherà con Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia, che firma anche il testo di presentazione del volume.
Info
3394313397 – conversazionisulfuturo.it
