
Caterina Venturini e la storia di Audre Lorde per Nel Frattempo
Proseguono gli appuntamenti di Nel frattempo, rassegna ideata, organizzata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Coolclub, Uasc e altri partner, che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro (16/19 ottobre).
Martedì 1 luglio (ore 20:30 – ingresso libero) nel Chiostro del Convitto Palmieri di Lecce, in collaborazione con Polo Biblio-Museale, Biblioteca Bernardini e Officine Culturali Ergot, Caterina Venturini presenterà “Il vostro silenzio non vi proteggerà. Una storia di Audre Lorde” (Solferino) L’autrice dialogherà con Katia Lotteria, presidente della Casa delle Donne, e Simona Cleopazzo, scrittrice e operatrice culturale.
IL LIBRO
Come si trasforma la propria oppressione in potere personale e lotta collettiva? Audre Lorde, che si è autodefinita «Nera lesbica madre poeta guerriera femminista», ha fatto della sua vita uno straordinario strumento di impegno politico e di resistenza. Figlia di migranti caraibici, cresciuta ad Harlem in un’America di metà Novecento profondamente intrisa di razzismo, una forte miopia durante l’infanzia l’ha separata dalla realtà circostante e dalla sua stessa famiglia, ma le ha anche regalato una visione originale del mondo, che ha messo a servizio dell’immaginazione necessaria sia per fare politica, sia per fare poesia. Per tutta la vita, Lorde ha cercato strade di libertà e di uguaglianza, attraverso un riconoscimento di tutte le differenze e di tutti i corpi, in salute e in malattia, per sé e per le altre. Scrive: «Senza comunità non c’è né liberazione né futuro, ma solo il più vulnerabile armistizio tra me e la mia oppressione». Caterina Venturini compone un appassionato racconto-pamphlet, che prende vita dalla sua esperienza e dall’incontro letterario con Lorde e attinge con generosità alla biografia di questa indimenticabile «sorella outsider» e alla linfa delle sue poesie «d’amore e di lotta». Queste pagine militanti, che inquadrano la storia di una pensatrice nelle battaglie del presente, ci chiamano tutte e tutti a raccolta: non solo contro il silenzio in cui prospera il patriarcato, ma contro ogni forma di discriminazione.
L’AUTRICE
Caterina Venturini, scrittrice, sceneggiatrice e critica letteraria, ha vissuto alcuni anni a Los Angeles dove ha insegnato all’Istituto Italiano di Cultura. Collabora con la cattedra di Letteratura italiana in prospettiva di genere dell’Università La Sapienza di Roma e con la Fondazione Accademia Internazionale di Imola. Ha pubblicato tre romanzi, il più recente è QUCHI. Quello che ho ingoiato (e/o 2022). È stata sceneggiatrice, tra gli altri, del film Anni felici di Daniele Luchetti (2013, sceneggiatura candidata al Nastro D’argento).
Ingresso libero.
Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it
