A Palazzo Scarciglia un nuovo format tra parole da ascoltare in cuffia e con un caffè

A Palazzo Scarciglia un nuovo format tra parole da ascoltare in cuffia e con un caffè

Da venerdì a domenica dalle 16:00 alle 17:00 nel cortile di Palazzo Scarciglia appuntamento con Un caffè sul futuro, nuovo format ideato da Krill Magazine e Conversazioni sul futuro e coordinato dalla giornalista Lara Gigante.

Ogni pomeriggio un’ora di conversazione con quattro ospiti del festival su tre parole chiave, in un’atmosfera intima e silenziosa grazie all’ascolto in cuffia di Quiet Zone, accompagnata dal piacere di sorseggiare un caffè offerto da Spinelli. Un appuntamento, in collaborazione con Artwork e Fondazione Splendor Fidei, per fermarsi, ascoltare e condividere, con la lentezza e l’attenzione che il futuro merita.

Venerdì 17 con Annalisa Camilli (giornalista, Internazionale), Vera Gheno (sociolinguista), Antonio Iovane (giornalista, scrittore, autore di podcast d’inchiesta per il gruppo Gedi) e Chiara Organtini (giornalista) si parlerà di Media, parole, società.

Sabato 18 insieme a Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Materia Rinnovabile), Marco Boscolo (giornalista scientifico), Valeria Pagani (geografa e giornalista specializzata in ambiente e montagna) ed Elisabetta Tola (giornalista scientifica, Il Bo Live e Facta.eu) si approfondirà il tema Clima, geografie, cambiamenti.

Domenica 19 infine si discuterà di Immaginari, intelligenze, futuro con Piergiorgio Ardeni (docente di Economia politica e dello sviluppo all’Università di Bologna), Alessandro Aresu (consigliere scientifico della rivista “Limes”), Manuela Iannetti (direttrice di Archivissima) e Davide Sisto (docente di Forme di vita digitali dell’Università di Torino).

Un caffè sul futuro fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

📲 Scarica la brochure digitale bit.ly/CSF2025_brochure-digitale
📣 Trovi tutto il programma su conversazionisulfuturo.it/programma/
👉 Scopri tutte le risorse digitali del festival su linktr.ee/conversazionisulfuturo

INGRESSO LIBERO!
#sulfuturo #diffondiamoideedivalore

Condividi:
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: