SCIENZA E BENESSERE NELLE ETÀ DELLA VITA

Quando

giovedì 16 Ottobre
17:30 - 18:45

#CSF2025
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:45 | TEATRO PAISIELLO | TALK
SCIENZA E BENESSERE NELLE ETÀ DELLA VITA
Elisabetta De Matteis (responsabile del Centro screening oncologici dell’Asl Lecce), Serena Guidotti (nutrizionista, autrice di “Rinascere in menopausa. Nutrizione, integrazione e stile di vita per un pieno benessere fisico e mentale”, Red!), Max Nieuwdorp (internista ed endocrinologo, professore e capo dipartimento dell’University Medical Center di Amsterdam, autore di Noi siamo i nostri ormoni, Codice).
Modera Mary Tota (giornalista).

Con il sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e della Dutch Foundation for Literature.
In collaborazione con ASL Lecce

Un dialogo sulla salute e sulla qualità della vita nelle diverse fasi dell’esistenza, dal ruolo degli ormoni alle strategie nutrizionali per affrontare la menopausa, fino all’importanza della prevenzione oncologica. Un confronto che intreccia ricerca scientifica, pratica medica e consigli quotidiani, per comprendere come prendersi cura di sé lungo tutto l’arco della vita.

La nutrizionista Serena Guidotti, con il volume Rinascere in menopausa (Red!), affronta un passaggio naturale, spesso vissuto con timore, proponendo strumenti concreti per trasformarla in un’occasione di benessere ed energia. Dalle strategie per gestire peso, colesterolo, sonno e umore, ai suggerimenti per rinforzare ossa, muscoli e pelle, fino ai menù antinfiammatori e alle ricette pratiche: una guida chiara e scientifica per vivere questa fase con equilibrio e serenità.

Max Nieuwdorp, internista ed endocrinologo, professore e capo dipartimento all’University Medical Center di Amsterdam, con il libro Noi siamo i nostri ormoni (Codice) racconta come gli ormoni siano i messaggeri che regolano ogni processo vitale, dalla crescita alla digestione, dal sonno alla gestione dello stress, fino alla prevenzione delle malattie. Intrecciando scienza d’avanguardia e casi clinici, sfata i falsi miti legati al sistema ormonale e apre nuove prospettive su temi cruciali come obesità, identità di genere e orientamento sessuale, senza trascurare le più recenti scoperte sul ruolo dei microbi intestinali nell’equilibrio ormonale.

L’appuntamento rientra nel programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: