PEDAGOGIA DEL LIMITE

Quando

venerdì 17 Ottobre
17:30 - 18:30

chi

VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | BIBLIOTECA OGNIBENE | EDU_CARE
PEDAGOGIA DEL LIMITE
Raniero Regni (Edizioni Anicia)
Il docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università LUMSA di Roma
dialoga con Ezio Del Gottardo (pedagogista dell’Università del Salento e referente scientifico del progetto “Educazione in natura” – AgriBimbi Aps).

La pedagogia del limite è una pedagogia che, nell’età dell’Antropocene, diventa inevitabilmente una pedagogia eco-critica. Una pedagogia critica che non dà niente per scontato, né i soggetti né gli scopi dell’educazione, sia essa quella scolastica o più ampiamente sociale. Ispirata all’educazione cosmica montessoriana, la nuova educazione dovrebbe spingere le persone, sin dall’infanzia, ad ammirare i migliori e a soccorrere i più deboli, a sviluppare una coscienza sociale e una responsabilità politica che si concretizzi in un impegno per la tutela dell’ambiente e la cura dei beni comuni.

L’appuntamento rientra nel programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo

 

 

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: