PAGINE DI PACE. PENSIERI, SCRITTI, PRATICHE DI DONNE

Quando

domenica 19 Ottobre
17:30 - 18:30

chi

DOMENICA 19 OTTOBRE | ORE 17:30 > 18:30 | TEATRINO CONVITTO PALMIERI | LIBRI
PAGINE DI PACE. PENSIERI, SCRITTI, PRATICHE DI DONNE
Daniela Finocchi (Iacobelli Editore)
La giornalista, saggista, ideatrice del Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre dialoga con Jessica Niglio (giornalista)

 

Paci e guerre: ciò che avviene attualmente nel dibattito pubblico evidenzia nuove forme di manipolazione e controllo che alimentano le paure e incitano all’odio. L’importanza di interrogare le opere delle scrittrici, delle artiste, delle ribelli, delle visionarie è azione importante e necessaria per offrire spunti di riflessione alternativi. Un gruppo di studiose e scrittrici italiane e (non più) straniere mettono a confronto prospettive letterarie e artistiche sull’esperienza delle donne nei conflitti e le possibili strategie per superarle. Letteratura, cinema, arte, politica, ambiente sono alcuni degli ambiti di riferimento in cui si muovono gli interventi delle partecipanti al Gruppo di studio del Concorso Lingua Madre, da cui trae origine il volume. Ad emergere una mappa aggiornata di molte voci che, in modi diversi, si sono alzate con forza contro la violenza e la guerra: da Han Kang a Pearl S. Buck, da Julya Rabinowich a Gloria Anzaldúa, da Bertha von Suttner a Mariangela Gualtieri. Nell’analisi interagiscono saggistica e narrativa, racconti e poesia, in una mescidanza di generi e punti di vista che pongono interrogativi e guardano al cambio di civiltà generato dalla libertà femminile e dalla relazione, attraverso cui le donne reinventano il patto sociale. Qui sta la matrice sovversiva di questo lavoro. Misurarsi con la capacità di stare e agire, riconoscersi e farsi riconoscere, di esserci e non solo in rapporto con altri esseri umani ma anche con gli animali non umani, con il mondo vegetale, con la natura nel suo complesso anch’essa vittima delle guerre.

L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

⚠️ Gli eventi potrebbero subire variazioni
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo

 

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: