LINGUA MADRE DUEMILAVENTICINQUE. RACCONTI DI DONNE NON PIÙ STRANIERE IN ITALIA
DOMENICA 19 OTTOBRE |ORE 11:45 > 12:45 | PALAZZO SCARCIGLIA | LIBRI
LINGUA MADRE DUEMILAVENTICINQUE.
RACCONTI DI DONNE NON PIÙ STRANIERE IN ITALIA
A cura di Daniela Finocchi (Sab27)
La giornalista, saggista, ideatrice del Concorso letterario Lingua Madre dialoga con le autrici Loranda Domi (terzo premio con “La mia voce è casa” – Albania|Italia) e Leyla Khalil (primo premio con “Piangere per l’abbattimento di un albero” – Libano|Italia)
Modera Lara Gigante (giornalista)
In collaborazione con Spinelli Caffè, Artwork e Fondazione Splendor Fidei
Nell’ambito del progetto Futurə sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità
Quella di Leyla è una ferita che profuma, che unisce il Libano immaginato e quello reale. La voce di Loranda è la sua casa, vibra di radici, anche se l’albanese è un’eco distante. Sayaka e Nancy Jissel percorrono la stessa linea genealogica femminile, poco importa se in Giappone o in Ecuador. Lidija fa del rosso ajvar l’emblema dell’identità balcanica che viaggia nelle valigie di chi vive altrove. Memorie, suggestioni, cura, macerie si mescolano in questi racconti con una sensibilità che produce talora turbamento. La complessità vissuta da chi è migrante, ma anche non più straniera, spesso non ottiene riconoscimento. Senza retorica, le autrici affrontano i temi connessi a famiglia, tradizioni, carriera, malattia, rinascita. Rendono omaggio alla profondità e al senso della relazione fra donne, allo scambio generato dall’immersione nel mondo dell’altra, anche attraverso la mediazione del linguaggio, che può veicolare comprensione, amore, persino inattesi capovolgimenti esistenziali.
L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI


