LA MINACCIA. ELON MUSK, L’ASPIRANTE TIRANNO
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CANTELMO | LIBRI
LA MINACCIA. ELON MUSK, L’ASPIRANTE TIRANNO
Francesco Foti (People)
L’autore ed editore dialoga con Daniele De Luca
(docente di Storia delle relazioni internazionali dell’Università del Salento)
Modera Paola Ancora (giornalista)
Elon Musk è un uomo pericoloso, che faremmo bene a conoscere e a non sottovalutare. Quale che sia la sua parabola, infatti, la minaccia della tirannide che Musk rappresenta è destinata a sopravvivere. In questo pamphlet, Francesco Foti traccia un profilo dell’uomo più ricco del mondo, dalle origini alla costruzione della sua smisurata fortuna tramite Tesla, SpaceX, StarLink e X, alla sua scalata al Partito repubblicano e alla politica USA, fino ai suoi interessi in Europa e in Italia. Le vicende raccontate ne La minaccia, che vedono Elon Musk protagonista, sanciscono lo sgretolamento dei valori democratici che abbiamo posto alla base della nostra società e che una porzione sempre più consistente dell’opinione pubblica sembra ancora una volta pronta a sacrificare all’altare dell’uomo forte.
Editore, autore e traduttore, Francesco Foti per People ha scritto, tra gli altri, Alexandria Ocasio-Cortez. La giovane favolosa (People 2019), La Squadra. Il futuro del progressismo in America (People 2022), Franco Basaglia. La libertà è terapeutica (2024) e, con Giuseppe Civati, Fight oligarchy (2025). Ha tradotto e curato l’edizione italiana de La sfida più grande di Bernie Sanders (People 2019), Rosso cobalto di Siddharth Kara (People 2023), Negazione di Keith Kahn-Harris (People 2023) e Corpi sotto assedio di Siân Norris (People 2024).
L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo