IL TURISMO CHE NON PAGA
giovedì 16 Ottobre
19:00 - 20:00
Teatro Paisiello
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRO PAISIELLO | LIBRI
IL TURISMO CHE NON PAGA
Cristina Nadotti (Edizioni Ambiente)
La giornalista scientifica dialoga con Gabriele De Giorgi (giornalista, LeccePrima.it), Paolo Iabichino (scrittore pubblicitario, direttore creativo, Maestro Scuola Holden) e Gaia Scorza Barcellona (giornalista, la Repubblica Green&Blue)
In collaborazione con CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Il turismo viene spesso celebrato come motore di sviluppo, ma dietro città d’arte e borghi “instagrammabili” emergono squilibri ambientali e sociali. Nell’inchiesta di Cristina Nadotti, scienziati, cittadini e operatori raccontano gli effetti di un turismo incontrollato: dai trasporti saturi ai territori fragili devastati. Senza criminalizzare i viaggi, il libro invita a riflettere su un settore che deve cambiare rapidamente, offrendo una vera cassetta degli attrezzi per immaginare un turismo più sostenibile.
Cristina Nadotti, ligure di nascita ma sarda di adozione, ha lavorato a la Repubblica dal 2003 al 2024, dopo un’esperienza nei quotidiani locali e nel neonato sito della testata. Da sempre interessata ai temi dell’ecologia, a la Repubblica è stata in forze al settore esteri, con reportage e corrispondenze da Paesi europei ed extraeuropei, ha partecipato al progetto innovativo del quotidiano per iPad RSera e lavorato al settore della Cronaca nazionale. Da maggio 2021 a novembre 2024 è stata a Green&Blue, il content hub del Gruppo Gedi dedicato alla transizione ecologica e all’ambiente.
L’appuntamento rientra nel programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo