DIRITTO AL MALESSERE 

Quando

giovedì 16 Ottobre
19:00 - 20:00

chi

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
DIRITTO AL MALESSERE
sadagari (Add)
Il grafico e illustratore dialoga con Andrea Donaera (scrittore)
e Margherita Macrì (editor e insegnante)

In questo graphic novel, che parte dal dato autobiografico per espandersi a un’invettiva che si fa manifesto, sadagari si e ci interroga su questi nodi centrali della contemporaneità: la neurodivergenza e la disabilità, l’accettazione di sé e dell’altro, il malessere psicologico come condizione socialmente diffusa, spesso ignorata o relegata a una sfera personale da tenere nascosta. Affermare il proprio diritto al malessere diventa un atto rivoluzionario. Un esordio folgorante per lucidità e capacità di racconto, che dà voce a chi troppo spesso decide di chiudersi nel silenzio.

sadagari (Sasha De Maria) nasce il 2 settembre 2001 in provincia di Cuneo. Sviluppa presto un interesse per la Digital e la Net Art, rendendole il suo linguaggio principale. Partecipa a diverse mostre, sia nazionali che internazionali, e dal 2024 frequenta la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Catania, dove vive e studia. Diritto al malessere è il suo primo libro.

L’appuntamento rientra nel programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: