CRIMINI DI GUERRA: GAZA, UCRAINA, ISRAELE E LE SFIDE DEL GIORNALISMO
VENERDÌ 17 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | TEATRO PAISIELLO | TALK
CRIMINI DI GUERRA: GAZA, UCRAINA,
ISRAELE E LE SFIDE DEL GIORNALISMO
Maya Lecker (vice caporedattrice del quotidiano israeliano indipendente Haaretz English), Sevgil Musaieva (caporedattrice del giornale online ucraino Ukrainska Pravda), Marta Serafini (giornalista e inviata, Corriere della Sera).
Tre voci dal fronte del racconto si confrontano su come informare in tempo di guerra, tra verità difficili, propaganda e rischi per chi ogni giorno documenta le violazioni dei diritti umani. Un incontro dedicato a Victoria Roshchyna, giornalista, torturata e uccisa per aver documentato l’occupazione russa in Ucraina.
Maya Lecker, vicedirettrice di Haaretz English. È entrata a far parte di Haaretz nel 2010 come editor alla redazione di esteri, prima di diventare vicedirettrice di Musaf, il magazine del weekend di Haaretz in ebraico. Nel 2013 è stata Ernest Cramer & Teddy Kollek Journalism Fellow presso la Sueddeutsche Zeitung di Monaco. Ha lavorato come autrice ed editor per Timeout Tel Aviv, Globes e Keshet, occupandosi di cultura e questioni sociali, prima di rientrare a Haaretz nel 2023.
Sevgil Musaieva è caporedattrice di Ukrainska Pravda, uno dei principali media indipendenti ucraini, che in tempo di guerra è diventato simbolo di giornalismo onesto e resiliente. Nel 2022 la rivista Time l’ha inserita tra le 100 persone più influenti al mondo, riconoscendone coraggio e coerenza professionale.
Marta Serafini è inviata del Corriere della Sera. Ha coperto i conflitti in Ucraina, Siria, Afghanistan, Iraq, Libano e la crisi dei migranti nel Mediterraneo. Ha vinto il Premiolino 2022 ed è autrice de “L’ombra del nemico-Una storia del terrorismo islamista” (Solferino, 2020).
L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
⚠️ Gli eventi potrebbero subire variazioni
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo