CHI RACCONTA LA SCIENZA? STORIE, POTERI E MEMORIE RIMOSSE

Quando

sabato 18 Ottobre
10:00 - 12:00

chi


SABATO 18 OTTOBRE | ORE 10:00 > 12:00 | OFFICINE CANTELMO | TALK
CHI RACCONTA LA SCIENZA? STORIE, POTERI E MEMORIE RIMOSSE
Marco Boscolo (giornalista scientifico), Emanuele Bompan (giornalista ambientale e geografo, direttore responsabile di Renewable Matter), Elisabetta Tola (giornalista scientifica e data journalist)
Modera Mauro Buonocore (coordinatore comunicazione e divulgazione Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici)
In collaborazione con CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Il giornalista scientifico Marco Boscolo è autore del libro La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza (Eris) che mostra come molte conquiste della modernità europea derivino dall’appropriazione di saperi indigeni durante l’epoca imperiale, un passato che continua a influenzare i rapporti tra nord e sud del mondo. L’incontro invita a una riflessione critica sulla storia e sull’immagine pubblica della scienza, ancora segnata da rimozioni e disuguaglianze.

L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

➡️
 Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
⚠️ Gli eventi potrebbero subire variazioni
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: