CATTIVI CUSTODI. STORIA E AFFARI DI UN AMBIZIOSO CLUB DI BENEFATTORI BIANCHI IN AFRICA

Quando

sabato 18 Ottobre
19:00 - 20:00

chi

SABATO 18 OTTOBRE | ORE 19:00 > 20:00 | OFFICINE CULTURALI ERGOT | LIBRI
CATTIVI CUSTODI. STORIA E AFFARI DI UN AMBIZIOSO CLUB
DI BENEFATTORI BIANCHI IN AFRICA
Olivier Van Beemen (Add Editore)
Il giornalista, collaboratore di Le Monde, NRC,  The Guardian e il sito Follow the Money, già autore di “Heineken in Africa” (uscito anche in Francia, Inghilterra, Stati Uniti e in Italia per Add editore), dialoga con Amalia De Simone (giornalista e videoreporter d’inchiesta, Rai 3)
Con il sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi
e della Dutch Foundation for Literature

Durante un reportage in Zambia ho sentito parlare per la prima volta di un ambizioso club di benefattori bianchi che gestisce un’enorme fetta di terra africana. La storia mi ha colpito: chi sono, cosa vogliono? È iniziato tutto nella rimessa di un castello in provincia di Utrecht dall’idea di un olandese testardo: c’erano entusiasmo, spavalderia e denaro, qualcosa come “noi sappiamo come funziona il mondo”. Oggi African Parks lavora per costruire un impero verde, spinta dalla smania di preservare, o ricreare, un continente che soddisfi le aspettative occidentali.

In un reportage frutto di tre anni di viaggi e inchieste sul campo, Olivier van Beemen racconta la più grande organizzazione per la salvaguardia della natura africana che, con un fatturato di oltre 120 milioni di euro, controlla una superficie totale pari a quella della Gran Bretagna. Ma oltre agli ambiziosi piani di crescita e al successo nel mondo politico e imprenditoriale, c’è anche molto altro. Il confine che separa la tutela dell’ambiente dal colonialismo verde è sempre più labile: African Parks è la soluzione o il problema?

L’appuntamento fa parte della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

➡️ Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
⚠️ Gli eventi potrebbero subire variazioni
📌 Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: