ALLA SCOPERTA DI CARLO V

Quando

sabato 18 Ottobre
16:45 - 17:45

chi

Sabato 18 ottobre alle 16:45 e domenica 19 ottobre alle 10:45, il festival Conversazioni sul futuro propone due appuntamenti speciali al Castello Carlo V di Lecce. Le visite guidate a cura di Open Castle permetteranno di scoprire gli ambienti più significativi del castello, recentemente restaurati e resi accessibili, in un percorso che racconta le diverse fasi storiche dell’edificio: dalle origini medievali alle trasformazioni cinquecentesche. Per l’occasione, il biglietto sarà ridotto per tutte e tutti (6 euro invece di 10). Info e prenotazioni al numero 351 4941192.

Al termine delle visite, il pubblico (ingresso libero) potrà partecipare a due incontri ospitati negli spazi del castello, dedicati al dialogo tra cultura, scienza e patrimonio.

Sabato 18 ottobre alle 17:45, l’archeologo Massimo Osanna, direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, presenterà il suo libro “Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia” (Rizzoli), in dialogo con la giornalista Paola Moscardino (La7 – Corriere del Mezzogiorno). Un’occasione per esplorare il legame tra ricerca archeologica e identità del Mediterraneo, tra radici antiche e prospettive contemporanee.

Domenica 19 ottobre alle 11:45, sarà la volta di Elisabetta Tola, coautrice con Daniele Mont D’Arpizio del volume “La scienza nascosta nei luoghi d’Italia” (Il Bo Live). La giornalista scientifica e data journalist dialogherà con Adriana Bozzi Colonna, capo delegazione FAI Lecce, e Tiziana Ippolito, docente formatrice in Arte & Neuroscienze ed esperta in comunicazione scientifica ECM. L’incontro, moderato dalla giornalista Ilaria Marinaci, offrirà un viaggio affascinante tra i saperi scientifici che si celano nei luoghi del nostro patrimonio culturale.

Gli appuntamenti rientrano nel programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival accoglierà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 160 ospiti italiani e internazionali.

Tutto il programma su >> https://www.conversazionisulfuturo.it/programma/
Gli eventi potrebbero subire variazioni
Per non perdere gli aggiornamenti, segui il Festival anche su Instagram, X, TikTok, Telegram e WhatsApp>> linktr.ee/conversazionisulfuturo

 

 

 

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: