Confermato l’impegno per l’accessibilità con il servizio di interpretariato LIS in vari appuntamenti di Conversazioni sul futuro

Confermato l’impegno per l’accessibilità con il servizio di interpretariato LIS in vari appuntamenti di Conversazioni sul futuro

Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Inclusione dell’Università del Salento e con l’ENS Puglia – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi – e al sostegno del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia (D.P.C.M. 14 febbraio 2023), dal 15 al 19 ottobre a Lecce una selezione di incontri del festival Conversazioni sul futuro sarà resa accessibile tramite il servizio di interpretariato in LIS – Lingua dei Segni Italiana.

L’iniziativa, volta a garantire una più ampia partecipazione, interesserà diversi appuntamenti del ricco programma. Il percorso accessibile inizierà già nell’anteprima di mercoledì 15 ottobre al DB D’Essai. Alle 19:30, dopo l’introduzione di Gabriella Morelli (ideatrice e direttrice di Conversazioni sul Futuro), il giornalista, saggista e docente Luca De Biase, in dialogo con Marco Cattaneo (direttore Le Scienze, Mind, National Geographic Italia e Traveler), presenterà il libro “Apologia del futuro” (Luiss University Press).

La giornata di giovedì 16 offrirà un’immersione completa nei temi del contemporaneo, con ben tre appuntamenti tradotti in LIS. Si comincerà alle 17:30 al Teatro Paisiello con l’incontro Scienza e benessere nelle età della vita, un dialogo sul corpo, la nutrizione e gli ormoni, moderato dalla giornalista Mary Tota, con la partecipazione di Elisabetta De Matteis, Serena Guidotti e Max Nieuwdorp, internista ed endocrinologo dell’Università di Amsterdam. Un confronto aperto tra ricerca scientifica, medicina preventiva e stili di vita, realizzato in collaborazione con ASL Lecce e con il sostegno dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e della Dutch Foundation for Literature. Si proseguirà alle 19:00 alle Officine Culturali Ergot dove il grafico e illustratore sadagari presenterà, con  Andrea Donaera e Margherita Macrì, il suo graphic novel “Diritto al malessere” (Add editore), un’opera potente che si interroga su alcuni nodi centrali della contemporaneità (neurodivergenza, disabilità, accettazione di sé e dell’altro, malessere psicologico). La serata si chiuderà alle 21:30 al Teatro Paisiello con uno dei momenti più intensi dell’intero festival: Paola Caridi porta in scena Sudari. Elegia per Gaza (Feltrinelli). Un monologo della saggista e giornalista, tratto dal suo ultimo libro: un’elegia moderna per tutte le persone uccise a Gaza, che rivendica la necessità di chiamarle per nome.

Venerdì 17 alle 19:00 al Teatrino del Convitto Palmieri
in collaborazione con Fondazione CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, la giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali Stefania Divertito parlerà del suo libro  “Uccidere la natura” con Emanuele Bompan, Cristina Nadotti ed Elisabetta Tola, mentre alle 20:15 il Teatro Paisiello ospiterà il panel “Femminismo in aggiornamento“, con la sociolinguista Vera Gheno, la storica Vanessa Roghi e la giornalista Donata Columbro.

Sabato 18 ottobre alle 20:15 nella Chiesa di Santa Maria OgniBene del Convento degli Agostiniani, il festival ospiterà in anteprima nazionale il nuovo saggio di Riccardo Luna. Il giornalista, dialogando con Sara Roversi (imprenditrice), presenterà “Qualcosa è andato storto. Come i social network e l’intelligenza artificiale ci hanno rubato il futuro“, in uscita per Solferino. Alle 21:30 al Teatro Paisiello, sarà tradotto anche il dibattito “Libertà di informare. Libertà di informarsi” che vedrà confrontarsi tre protagonisti del giornalismo italiano, Marianna Aprile, Marco Damilano e Corrado Formigli.

Domenica 19 alle 11:45 a Palazzo Scarciglia si rinnova l’appuntamento, ormai tradizionale, con la presentazione del nuovo volume del concorso letterario nazionale Lingua Madre, destinato alle donne migranti o con appartenenze multiple. Con l’ideatrice e curatrice Daniela Finocchi interverranno le autrici Loranda Domi (terzo premio con “La mia voce è casa” – Albania|Italia), Leyla Khalil (primo premio con “Piangere per l’abbattimento di un albero” – Libano|Italia) e la giornalista Lara Gigante.

Domenica 19 alle 16:00
 (ingresso 5 euro | info e biglietti  www.chieselecce.it/visite-guidate/#barocco-toursarà possibile partecipare, anche con la traduzione LIS, al “Lecce Barocco Tour“, visita guidata di ArtWork lungo l’itinerario LeccEcclesiae per scoprire Duomo e cripta, le chiese di San Matteo e di Santa Chiara, la Basilica di Santa Croce.

La dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro è promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 90 appuntamenti gratuiti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per scuole e famiglie, con la partecipazione di circa 170 ospiti italiani e internazionali.

Info
www.conversazionisulfuturo.it/programma
linktr.ee/conversazionisulfuturo

 

Condividi:
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: