
Luca De Biase, Marco Cattaneo e Gabriele Del Grande per l’anteprima di Conversazioni sul futuro
Mercoledì 15 ottobre al DB d’Essai di Lecce il festival Conversazioni sul Futuro propone una speciale anteprima.
Si parte alle 19:30 con la presentazione di Apologia del futuro. Quello che il domani può fare per noi (Luiss University Press) di Luca De Biase, giornalista, saggista e docente, editorialista de Il Sole 24 Ore, autore e voce di Rai Radio 3, in libreria anche con il recente Pensare bene (Treccani). Dopo l’introduzione di Gabriella Morelli, ideatrice e direttrice di Conversazioni sul Futuro, l’autore dialogherà con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, Mind, National Geographic Italia e National Geographic Traveler, e Pierpaolo Lala, giornalista e operatore culturale. Il futuro non è un destino unico e minaccioso, ma un ventaglio di possibilità da costruire. In un’epoca di mutamenti rapidi e certezze che sembrano crollare, è fondamentale non cadere nell’idea del domani come inevitabile declino, spesso usata per condizionare il presente. Questo percorso propone un metodo per riappropriarsi dei “futuri” possibili, attraverso ricerca, prospettiva storica e progettazione consapevole. Una guida per uscire dalla trappola dell’ansia e tornare a guardare al domani con fiducia.
Alle 21:00 spazio invece a Il secolo è mobile – La storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro, monologo multimediale dello scrittore, giornalista e regista Gabriele Del Grande, prodotto da Zalab in collaborazione con Cinemazero. Attraverso parole, immagini e materiali d’archivio, Del Grande ripercorre un secolo di migrazioni per raccontare come siamo arrivati alle tragedie del presente e per immaginare nuove prospettive per il futuro. Reporter per oltre dieci anni sul tema delle migrazioni tra Africa ed Europa, Del Grande ha fondato nel 2006 Fortress Europe, il primo osservatorio sulle vittime delle frontiere, ha co-diretto il film Io sto con la sposa (2014) e pubblicato diversi libri, tra cui Dawla (2018) e Il secolo mobile (Mondadori, 2023).
La serata aprirà il programma della dodicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati. Dal 15 al 19 ottobre il festival proporrà oltre 80 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno circa 150 ospiti italiani e internazionali.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Info: linktr.ee/conversazionisulfuturo
