Chiara Faggiolani presenta Libri insieme a Lecce per Nel frattempo e Agostiniani Libri

Chiara Faggiolani presenta Libri insieme a Lecce per Nel frattempo e Agostiniani Libri

Martedì 8 luglio (ore 20:30 | ingresso libero) nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce, la docente di Biblioteconomia alla Sapienza Università di Roma e presidente del Forum del Libro Chiara Faggiolani, dialogando con la bibliotecaria Valeria Dell’Anna presenterà “Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza” (Laterza). L’appuntamento ospitato da Agostiniani Libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca OgniBene, è organizzato da Diffondiamo idee di valore e Libreria Liberrima nel programma di Nel frattempo – Conversazioni sul Futuro, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Coolclub, Sei Festival e Uasc.

Ogni anno sondaggi e statistiche ci dicono che nel nostro paese si legge poco, troppo poco. Che sempre meno sono coloro che hanno una comprensione del testo scritto. In pochissimi, però, si sono accorti che l’Italia è protagonista di una piccola rivoluzione silenziosa: decine e decine di esperienze hanno fatto del libro e della lettura uno strumento di connessione, cura e innovazione sociale. Sono le comunità della conoscenza ed è tempo di raccontarle!
Sono numerose e si moltiplicano giorno dopo giorno in un autentico processo di gemmazione. Le comunità della conoscenza stanno cambiando il modo in cui le persone vivono i libri.
Cosa sono concretamente? Sono realtà che prendono forma in contesti e luoghi molto diversi: biblioteche ‘normali’ e di condominio, gruppi di lettura analogici e digitali, librerie tradizionali e associative, silent reading party, ritiri letterari, human libraries. Sfiorano le gerarchie tradizionali della filiera del libro, ma più frequentemente nascono completamente al di fuori di essa, in spazi inusuali che ritrovano nuova vita grazie alla lettura condivisa. Le comunità della conoscenza fanno del libro il loro motore e delle storie il loro carburante. Storie che diventano strumenti di cura e agenti di sviluppo per le comunità.
Chiara Faggiolani, attraverso conversazioni con decine e decine di pionieri della lettura nel nostro paese (e oltre), racconta micro-storie che vedono nella lettura l’agente di sviluppo per la comunità, lo strumento di rigenerazione urbana, di innovazione sociale, di contrasto alla solitudine e di promozione della salute.
Libri insieme si rivolge a chi lavora nel mondo del libro e vuole cogliere nuove opportunità, ai professionisti che vogliono comprendere i cambiamenti culturali in atto. Ma è anche un libro che parla al cuore dei lettori, a chi crede nella forza trasformativa delle storie.

Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it

Condividi:
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: