Matteo Flora

Docente di Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze all’European School of Economics di Londra,
Matteo Flora insegna Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze all’European School of Economics, è docente a contratto in Corporate Reputation e Crisis Management all’Università di Pavia, e presiede il corso di Generative AI for Marketing all’Università Bicocca. Si occupa di programmare cambiamenti nei percorsi di apprendimento di organizzazioni, idee e pubblici, offrendo scelte a maggior valore percepito e minor sforzo di adozione. Utilizza le scienze cognitive e i dati per implementare strategie scalabili tramite i Modelli Generativi AI e sfrutta reti di distribuzione della conoscenza, il tutto in modo etico, replicabile in ogni mercato e costruendo Architetture di Realtà. In qualità di Imprenditore Seriale, attraverso Samadhi Holding, ha fondato The Fool, leader in Communication Insights e Automation in Italia, co-fondato The Magician, atelier di Advocacy e Gestione della Crisi, 40Degrees per l’Influencer Marketing Virale, e LT42, una legal-tech company italiana. Inoltre, è Founding Partner dello Studio Legale 42 Law Firm, lo studio legale dell’Innovazione. Dopo aver dedicato i primi 10 anni di carriera a programmare macchine, ha trascorso i successivi 10 a programmare persone. Formato in CyberSecurity, è stato riconosciuto come Future Leader IVLP dal Dipartimento di Stato USA durante l’Amministrazione Obama per il programma “Combating Cybercrime” (2012). Attualmente è Presidente di PermessoNegato APS, un’organizzazione no-profit che supporta le vittime di Pornografia Non-Consensuale (Revenge Porn & Sextortion), e co-fondatore del Centro Hermes per i Diritti Umani Digitali. Conduce in TV il programma “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom, la prima trasmissione italiana interamente dedicata alla AI, e ha gestito la sezione “Artificial Intelligence” su Il Riformista. È un apprezzato conferenziere, keynote speaker, tre volte TEDx speaker, ex podcaster per Forbes e da anni conduce “Ciao Internet!”, il canale YouTube italiano più seguito su temi di Tech Policy. Vive con un bassotto di nome Bit, continua a non saper suonare il pianoforte, è fieramente Nerd e idealista irriducibile.