STRANGE FRUIT: LA VOCE DI BILLIE HOLIDAY PER I DIRITTI CIVILI

Giovedì 17 ottobre alle 21:30 nella Sala 500 del Convitto Palmieri di Lecce la seconda serata dell’undicesima edizione di  Conversazioni sul futuro si conclude con “Strange fruit: la voce di Billie Holiday per i diritti civili“. L’inedito spettacolo nasce da un’idea della direttrice artistica del festival Gabriella Morelli e della cantante Serena Spedicato affiancata in scena dalla musica del pianista Roberto Esposito e dalle parole scritte e dette da Giulia Maria Falzea.

Una notte dell’aprile 1939 Billie Holiday, la più famosa cantante jazz del suo tempo, sale sul palco del Cafè Society di New York e, per la prima volta, canta “Strange Fruit”. Gli alberi del glorioso sud, racconta con la sua voce inconfondibile, danno uno strano frutto, sono i corpi degli afroamericani che penzolano dai rami, corpi vittime di linciaggio, colpevoli di essere neri. “Strange Fruit” irrompe sulla scena civile e musicale facendo diventare Lady Day il corpo e la voce di una battaglia per i diritti civili che è ben lontana dall’essere vinta. È a partire dalla storia di questo brano iconico, scarsamente conosciuto ed eseguito ancor meno, che nasce questo reading musicale. Uno spettacolo-omaggio da parte di chi è bianco ed europeo e si interroga ogni giorno sulle responsabilità condivise provando a tracciare una linea del tempo dei diritti negati da quella notte del 1939 ad oggi e lo fa grazie alla rilettura e all’interpretazione di alcuni brani simbolo e delle voci delle donne che si sono fatte protesta e hanno ancora sete di giustizia.

La serata è promossa in collaborazione con l’associazione UASC nell’ambito del progetto Matriae, sostenuto dalla seconda edizione dell’avviso “Futura – La Puglia per la parità“, promosso dal Consiglio regionale della Puglia.


L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno 200 ospiti italiani e internazionali.

Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: