STOP KILLING WOMEN | POSTER FOR TOMORROW

Conversazioni sul futuro ospita anche quest’anno i lavori della giuria di Poster For Tomorrow, concorso internazionale di comunicazione sociale. Dieci esperti si incontreranno a Lecce per decretare i dieci migliori poster selezionati (dopo vari step) tra i quasi settemila giunti da circa cento Paesi sul tema “Stop killing women”. Nel 2022, quasi 89mila donne sono state uccise intenzionalmente, con 48.800 vittime di familiari o partner. La cifra reale potrebbe essere più alta, poiché molti omicidi non sono registrati come femminicidi. È urgente sensibilizzare contro tutte le forme di violenza per fermare l’uccisione di donne. Giovedì, coordinati da Hervé Matine (graphic designer e art director Poster For Tomorrow), si incontreranno dunque Anna Agosta (D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza), Maria Donata Bologna (designer), Efrem Barrotta (art director e illustratore), Marco Carrozzini (designer), Marion Deuchars (illustratrice, autrice e designer), Tina Marinari (coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia), Francesca Maur (D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza), Alessia Rollo (fotografa), Danilo Scalera (designer), Teresa Sdralevich (illustratrice), Marco Spinelli (art director e brand designer). Venerdì 18 ottobre alle 17 al Convitto Palmieri i poster saranno “svelati” ufficialmente. Info www.posterfortomorrow.org


L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno 200 ospiti italiani e internazionali.

Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: