L’ITALIA DEI MIRACOLI. STORIE DI SANTI, MAGIA E MISTERI

Quando

sabato 19 Ottobre
15:00 - 17:00

Sabato 19 ottobre a causa delle previsioni meteo avverse il primo appuntamento di Conversazioni sul futuro previsto nel Parco Archeologico di Rudiae si sposta al Museo Castromediano.

VISITA GUIDATA
Il pomeriggio prenderà il via alle 15:00 con una breve visita guidata gratuita a cura degli archeologi di Arva Srl (prenotazione obbligatoria 3491186667 – 3495907685) con la partecipazione di Anna Lucia Tempesta (curatrice archeologa del Museo Castromediano).

L’ITALIA DEI MIRACOLI
Alle 16:00 (ingresso libero) Marino Niola, affiancato dalle musiche di Luca Tarantino, con un monologo presenterà il libro “L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri” (Raffaello Cortina). Antropologo, giornalista e divulgatore scientifico, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’autore ripercorre alcune storie che hanno resistito nei secoli fino a noi, cogliendo nel profondo la forza di miti e riti che da sempre investono anche il potere e l’ordine sociale.

IL LIBRO
“San Gennaro è il vero Dio di Napoli” ha scritto Alexandre Dumas. Senza esagerare. Perché l’antico martire è il signore assoluto della devozione partenopea e la sua funambolica liquefazione del sangue è il miracolo più famoso del mondo. I cilci di devozione popolare, però, sono infiniti. C’è San Rocco, “il divino infettivologo”; la manna di San Nicola, che fa di Bari uno dei grandi centri della medicina soprannaturale; Santa Rosalia, il lato femminile della devozione, quello della vicinanza, della confidenza, dell’indulgenza; il Salento fra il morso della tarantola e il rimorso di Medea in fuga verso Leuca; Padre Pio, il santo più pregato, idolatrato e sovraesposto del Novecento, “un autentico uomo della provvidenza populista, che ha sempre parlato alla pancia del Paese”. E poi i riti meno noti: quello dei serpenti di Cocullo, sull’appennino abruzzese; quello del re del bosco praticato da tempi immemorabili sulle sponde del lago di Nemi; quello delle dee acquatiche della Valtiberina… Con grande efficacia evocativa, l’autore ripercorre queste storie che hanno resistito nei secoli fino a noi, cogliendo nel profondo la forza di miti e riti che da sempre investono anche il potere e l’ordine sociale.

L’AUTORE
Marino Niola è un antropologo della contemporaneità. Insegna Antropologia dei simboli all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Insegna anche Storia della gastronomia mediterranea all’Università di Napoli Federico II. È co-direttore del Museo Virtuale della Dieta Mediterranea e del MedEatResearch (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea), presso il Suor Orsola Benincasa. È editorialista del quotidiano La Repubblica. Sul settimanale «Il Venerdì» cura la rubrica «Miti d’oggi». Nel mensile Gusto cura la rubrica «Totem e ragù». Collabora con il settimanale francese Le Nouvel Observateur. Con Elisabetta Moro ha scritto Baciarsi (Einaudi), Il Presepe (Il Mulino) e Mangiare come Dio comanda (Einaudi). Il suo libro più recente è L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri (Raffaello Cortina).


L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno 200 ospiti italiani e internazionali.

Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: