INUMANA – COS’È UN UOMO SENZA LA LIBERTÀ?
venerdì 18 Ottobre
22:00 - 23:00
Venerdì 18 ottobre dalle 22:00 nella Sala 500 del Convitto Palmieri a Lecce, il festival Conversazioni sul futuro accoglierà “Inumana – Cos’è un uomo senza la libertà?“. La pianista e compositrice Rossella Spinosa e Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista, reporter in aree di crisi specializzata in Medio Oriente e docente in diverse istituzioni italiane ed europee, racconteranno, in forma di melologo, cioè una recitazione a cui la partitura musicale detta ritmi e cadenze, ciò che accade in Medio Oriente. Sottotitolato Cos’è un uomo senza la libertà? e in stretto dialogo con la tragica complessità del presente, il melologo è incentrato sull’attuale situazione del conflitto mediorientale. Uno spettacolo volto a guardare con trasparenza, ma con il coraggio e la forza delle arti, ciò che accade in Medio Oriente, per cercare di comprendere, per cercare di accostarsi a quanto accade e scoprire il lato inumano di ogni guerra. Frutto di un intenso lavoro documentale, lo spettacolo guida il pubblico in un crocevia di memorie, temi e spunti di riflessione, un viaggio di musica e parole che riflette uno spirito di forte condivisione artistica e umana nella polifonia di voci e storie. Con il pianoforte e la voce recitante che interagiscono nell’azione scenica senza soluzione di continuità, nell’avvicendarsi dei quadri e dei personaggi, lo spettacolo si snoda come un racconto in musica che apre a momenti di coinvolgente profondità emotiva, con le artiste sul palco intente a dare voce, nel necessario connubio di bellezza artistica e verità, ad un irrinunciabile messaggio di speranza.
Laura Silvia Battaglia, giornalista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3. Specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen, ha lavorato come corrispondente da Sanaa (Yemen) per l’agenzia video-giornalistica americano-libanese Transterra Media, e collabora con l’agenzia turca TRTWorld, il servizio pubblico svizzero (RSI), The Washington Post, Al Jazeera English&Arabic, Al Araby al Jadeed, Index on Censorship, The Fair Observer, Guernica Magazine, The Week India. Per i media italiani collabora stabilmente con quotidiani, network radiofonici, televisioni, periodici e siti web. Ha girato, autoprodotto e distribuito dieci documentari, tra i quali Yemen, nonostante la guerra, prodotto da Rai Doc, ZDF e AJA, uno spaccato sulla vita dei civili yemeniti in guerra. Ha vinto i premi Luchetta, Siani, Cutuli, Megalizzi, Anello Debole, e Giornalisti del Mediterraneo. Dal 2007 insegna in diverse istituzioni italiane ed europee, compreso l’Istituto Reuters all’Università di Oxford, e dirige il Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano.
Rossella Spinosa è una compositrice italiana di grande successo, definita “compositrice da record”. Si è diplomata in pianoforte, clavicembalo e composizione, conseguendo anche due lauree con lode in Legge e Musicologia. Ha suonato in importanti sale da concerto internazionali come la Carnegie Hall di New York e ha collaborato con compositori di fama come Luis Bacalov, con cui ha eseguito in prima mondiale la “Baires 1 Suite”. Rossella compone senza sosta, scrivendo opere per orchestra, lirica, teatro, e ha ricevuto commissioni da prestigiose orchestre italiane e internazionali. Ha realizzato colonne sonore per oltre cento film muti e le sue opere sono pubblicate da importanti case editrici musicali. Rossella è anche docente al Conservatorio di Como e presso altre istituzioni italiane e internazionali. Nel 2013 ha ricevuto la Medaglia Pro Cultura Hungaria e la sua ultima produzione discografica ha ottenuto ampi consensi. Bio completa sul sito ufficiale www.rossellaspinosa.it
L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà circa 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno quasi 200 ospiti italiani e internazionali.
Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo