IL MONDO IN UNA PICCOLA CLASSE
mercoledì 16 Ottobre
17:30 - 19:30
Mercoledì 16 ottobre alle Officine Cantelmo di Lecce prende il via l’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro. La serata di anteprima si aprirà alle 17:30 con la presentazione e la prima proiezione del film “Il mondo in una piccola classe“. Diretto da Chiara Idrusa Scrimieri, il mediometraggio di circa 60 minuti conclude il progetto “Raccontarsi con il cinema” a cura di CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti di Lecce in collaborazione con Roberta Poiani nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Azione C | Visioni Fuori-Luogo), promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Prima e dopo la proiezione, per introdurre e commentare il film e illustrare il progetto, interverranno Luca Bandirali (ricercatore di Cinema, Fotografia, Televisione, Radio e Media Digitali dell’Università del Salento), Marinella Chezza (dirigente scolastica CPIA – Lecce), Roberta Marazia (consulente in formazione), Roberta Poiani (responsabile scientifica del progetto), Chiara Idrusa Scrimieri (regista), Giuseppe Scorrano (direttore Servizi generali e amministrativi CPIA – Lecce).
“In questo momento dobbiamo essere gentili”: la frase di un ragazzo afghano si espande nel laboratorio di cinematografia che un gruppo di docenti porta avanti in una classe del Centro d’Istruzione per adulti a Lecce. Gli studenti sono quasi tutti migranti e stanno praticando la lingua italiana scrivendo un film, in una città dove spesso si arriva con viaggi di fortuna, da ogni parte del mondo. Tra i testi, i disegni, le confidenze e l’allestimento del set, in classe prende forma il loro racconto gentile: l’incontro umano che segue all’approdo, dopo il lungo viaggio attraversato per arrivare fin qui.
La realizzazione del film diretto da Chiara Idrusa Scrimieri, con la post produzione di Fluid Produzioni, ha coinvolto Davide Micocci (fotografia), Melania Verardo (montaggio e backstage), Michele Leucci (suono e mix audio), Marco Conoci e Giuseppe Schimera (color grading e color correction), Chiara Idrusa Scrimieri con Roberta Poiani (laboratorio di formazione per la scrittura cinematografica), Roberta Poiani (ideazione, progettazione e supervisione scientifica e artistica), Roberta Marazia (progettazione e coordinamento organizzativo), Maurizio Melito (progettazione), Gianfranco Salvatore e Danilo Cherni (musiche), Anna Marinella Chezza (dirigente scolastica) con la partecipazione speciale di Giulio Scarpati (laboratorio di recitazione).
L’appuntamento inaugura il programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà circa 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno quasi 200 ospiti italiani e internazionali.
Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo