GENDER APARTHEID: UN CRIMINE DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Quando

venerdì 18 Ottobre
18:15 - 19:15

Venerdì 18 ottobre alle 18:15 nel Teatrino del Convitto Palmieri, il festival Conversazioni sul futuro ospita l’incontro “Gender Apartheid: un crimine di diritto internazionale”. Amnesty International ha lanciato una campagna per contrastare il regime di oppressione e dominazione, istituzionale e sistematica, per motivi di genere. Nell’incontro, moderato da Tina Marinari (coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia), si confronteranno l’avvocata e attivista italoiraniana Shady Alizadeh e Neelai Barek, attivista e mediatrice culturale, laureata in matematica all’Università di Kabul, componente per l’Afghanistan del Global Peace Chain.

Il concetto di apartheid per motivi di genere è stato articolato per la prima volta dalle difensore dei diritti umani dell’Afghanistan e dalle loro alleate femministe quando, negli anni Novanta, i talebani sottomisero le donne e le ragazze e ne attaccarono sistematicamente i diritti. È diventato ancora più utilizzato quando, nel 2021, i talebani hanno ripreso il controllo del paese. Femministe iraniane ed esperte delle Nazioni Unite sostengono, a loro volta, che la discriminazione e l’oppressione istituzionalizzate delle donne nella Repubblica islamica dell’Iran costituisce o potrebbe costituire apartheid di genere. La campagna internazionale per il riconoscimento dell’apartheid di genere come crimine di diritto internazionale ha ottenuto ampio sostegno dalle attiviste femministe e dalle loro alleate a livello globale, comprese quattro donne Nobel per la pace.


L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà circa 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno quasi 200 ospiti italiani e internazionali.

Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: