EROICA, FOLLE E VISIONARIA. STORIE DI MEDICINA SPERICOLATA
Mercoledì 16 ottobre alle Officine Cantelmo di Lecce prende il via l’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro. La serata di anteprima, dopo la presentazione e la prima proiezione del film “Il mondo in una piccola classe“, proseguirà alle 19:45, in collaborazione con Fondazione CMCC | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. La giornalista scientifica, scrittrice, docente universitaria, autrice e conduttrice radiotelevisiva Silvia Bencivelli, in dialogo con Paola Ancora, presenterà “Eroica, folle e visionaria. Storia di medicina spericolata” (Bollati Boringhieri).
IL LIBRO
“Eroica, folle e visionaria” parla di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno deciso di provare le proprie idee direttamente su se stessi, spesso con un tocco di pazzia e di incoscienza, altre volte con sincero altruismo e cocciuto coraggio. D’altra parte per ogni nuova medicina o per ogni nuova tecnica medica deve esserci pur stato un primo “fruitore”. Una scoperta deve essere provata su qualcuno per essere certi che funzioni. Quel qualcuno, in molti casi, è stato lo stesso che ha avuto l’intuizione e ha deciso di metterci il corpo per dimostrare di avere ragione. Talvolta il gesto non ha portato a risultati apprezzabili e si è perso nel nulla, altre volte è stato fatale; in qualche caso ha spianato la strada a un premio Nobel e ha segnato un avanzamento fondamentale delle nostre conoscenze. Ma perché sperimentare su di sé? La motivazione più alta è un generoso «non farei mai ad altri quello che non ho il coraggio di fare a me stesso». Ma a leggere le molte storie raccontate in questo libro si scopre che c’è anche chi l’ha fatto solo per comodità, o perché non veniva creduto da nessuno, o perché era semplicemente incapace di fidarsi di qualcun altro. Molti, poi, lo hanno fatto per pura curiosità, e alcuni persino per rabbia o per ripicca. Silvia Bencivelli scrive con penna ironica e leggera, toccando gli argomenti chiave del rapporto tra medicina, società e potere, coinvolgendo il lettore in alcune delle più incredibili storie della medicina, dal Seicento ai giorni nostri. Incontreremo medici che si fecero pungere intenzionalmente da zecche e zanzare per dimostrare l’origine di una malattia, spericolati inventori di rivoluzionarie tecniche chirurgiche, avventati sperimentatori di sostanze ignote e persino chirurghi che si auto-operano, per farsi pubblicità o perché privi di alternative. Sono vicende che non lasciano certo indifferenti, e nel loro complesso tracciano una storia della medicina decisamente diversa da quella che viene generalmente raccontata.
L’AUTRICE
Giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva, Silvia Bencivelli è tra gli autori e i conduttori di Radio3 Rai e di Rai Cultura. Insegna comunicazione della scienza alla Sapienza – Università di Roma e in altre sedi. Scrive per giornali e riviste (il Venerdì di Repubblica, Le Scienze…), fa podcast e ha pubblicato diversi libri: gli ultimi sono il giallo per ragazzi “Il mistero del gatto Asclepio” (Salani, 2024), “Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata” (Bollati Boringhieri, 2023) e “Il dubbio e il desiderio – Eva Mameli Calvino” (Electa, 2023).
L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno 200 ospiti italiani e internazionali.
Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo