DALLA PARTE DI CHIARA. IL CASO FERRAGNI E LA SOCIETÀ INCIVILE

Quando

domenica 20 Ottobre
12:00 - 13:00

Se siamo capaci di provare amore incondizionato, quasi certamente saremo capaci di odiare con la stessa intensità: domenica 20 ottobre alle 12:00 alle Libreria Palmieri di Lecce, il festival Conversazioni sul futuro ospita la presentazione del libro “Dalla parte di Chiara. Il caso Ferragni e la società incivile” di Marco Montanaro e Paolo Landi, edito da Krillbooks. Lo scrittore e consulente in comunicazione, e il sociologo della comunicazione, dialogheranno con la giornalista Lara Gigante.

IL LIBRO
Si può guadagnare ― e molto ― senza fare nulla, semplicemente essendo sé stessi: era questo il messaggio che Chiara Ferragni ci inviava ogni giorno da un red carpet, dalla poltrona in prima classe di un volo, dalla stanza di un hotel a sette stelle, dal suo superattico in un grattacielo di Milano. Era necessario che qualcuno si facesse carico di fermare questa inaudita e in certo senso rivoluzionaria filosofia di vita. Mentre le Kardashian continuano a fare affari e a macinare follower nell’America protestante, nella cattolica Italia è il moralismo burocratico che si è assunto l’onere di dire basta. Il gioco sembra farsi duro mentre dai social e dai media tradizionali esonda il peggio della società incivile. I commenti che capita di leggere sotto i post di Chiara Ferragni in questi ultimi mesi sono alimentati da un odio che sembra aver preso la rincorsa. Un odio covato per anni e finalmente legittimato a esplodere dalla crisi dell’oggetto d’amore. Fanno rabbrividire questi commenti e allo stesso tempo ci ricordano che il problema non è l’odio, ma proprio il suo contrario: l’amore incondizionato. Se siamo in grado di provare questo tipo d’amore, quasi certamente saremo capaci di odiare con la stessa intensità.


L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella MorelliDal 16 al 20 ottobre il festival proporrà 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno 200 ospiti italiani e internazionali.

Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: