CREATIVITÀ E ARTE COME ATTO POLITICO
giovedì 17 Ottobre
19:30 - 20:30
Giovedì 17 ottobre alle 19:30 alle Officine Cantelmo di Lecce il festival Conversazioni sul futuro, in collaborazione con Amnesty International Italia, ospiterà “Creatività e arte come atto politico”. Moderato da Francesca Corbo (responsabile degli eventi e delle relazioni con i testimonial di Amnesty International Italia), l’incontro ospiterà Laika, street artist e attacchina romana attiva dal 2019 che usa la maschera per esprimere la propria arte senza filtri, preservando la sua vita privata, Maurizio Carucci, cantante e autore della band Ex-Otago, e Mauro Durante, violinista e leader del Canzoniere Grecanico Salentino, storico gruppo di world music.
Laika MCMLIV è un’attacchina romana attiva dal 2019. Il suo nome è un omaggio al primo essere vivente nello spazio. Usa la maschera per esprimere la propria arte senza filtri, preservando la sua vita privata. Non è importante sapere chi c’è dietro la maschera: davanti c’è una donna che con ironia interpreta la realtà. Che sia attraverso poster, adesivi o quadri, LAIKA affronta qualsiasi tematica, dalle più serie alle più leggere, in chiave ironica e disincantata. Tra i personaggi oggetto delle opere della Street Artist troviamo Daniele De Rossi, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, Greta Thunberg e Sonia Hang Zhou, Patrick Zaki e Giulio Regeni, Boris Johnson e Fidel Castro. Le sue opere sono spesso oggetto di pubblicazione da parte della stampa nazionale ed internazionale.
Cantautore e viaggiatore italiano, nato a Genova Marassi nel 1980, Maurizio Carucci ha fondato nel 2002 gli Ex-Otago, con cui gira l’Italia grazie a un repertorio di classici del pop d’autore italiano. Vive in Appennino dal 2000, nel 2012 ha fondato il collettivo agricolo/culturale Cascina Barbàn con la compagna Martina Panarese. È un viaggiatore minimo, che ha intrapreso vari viaggi alla scoperta dei territori di mezzo, delle province e delle aree interne d’Italia. Per Harper Collins è appena uscito il suo primo libro “Non esiste un posto al mondo”.
Violinista, percussionista e compositore, Mauro Durante è erede visionario della tradizione musicale salentina. Dirige il Canzoniere Grecanico Salentino (fondato nel 1975 dalla sua famiglia) acclamato e pluripremiato a livello internazionale, suonando in tutti i principali festival di world music. Durante è considerato una figura chiave nell’aver “reinventato” la pizzica per i giorni nostri, e nell’aver reso la “Taranta” la forma di world music italiana più rilevante nel panorama mondiale. Mauro Durante ha girato il mondo per molti anni con Ludovico Einaudi e ha collaborato con Piers Faccini, Ibrahim Maalouf, Ballake Sissoko, Jovanotti, Stewart Copeland, Sam Lee, Enzo Avitabile, Nickodemus, Red Baraat, abbinando un tocco contemporaneo al suo amore profondo per la tradizione.
L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno 200 ospiti italiani e internazionali.
Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo