COME ESSERE VENTO. LA GIORNATA CHE MISE FINE ALLA GUERRA

Quando

giovedì 17 Ottobre
09:00 - 10:30

Giovedì 17 ottobre dalle 9:00 alle 10:30 nell’Istituto Comprensivo “Livio Tempesta – Antonio Galateo” in Via Domenico Fontana 1 a Lecce, la sezione Edu_Care di Conversazioni sul futuro, si aprirà con la presentazione del “Come essere vento. La giornata che mise fine alla guerra” (Mondadori). L’autore Daniele Aristarco dialogherà con le studentesse e gli studenti della scuola secondaria di primo grado.

IL LIBRO
Il più intenso desiderio che la guerra, ogni guerra, lascia è quello di un vento che spazzi via per sempre dissidi, violenze, contraddizioni. È ciò che accade in Francia durante la Seconda guerra mondiale. Il vento che il 6 giugno accompagna il D-Day – lo sbarco degli angloamericani che ormai da mesi bombardano la costa per danneggiare i tedeschi – è furioso e ha l’odore della burrasca. Nell’aria che piega gli alberi e setaccia il mare, scende un volantino che avvisa dei prossimi bombardamenti alleati. E mentre Irène lo afferra e in sella alla sua bicicletta tenta una sfida contro il tempo per allertare la popolazione, il fratello Léon è in prima fila tra i soldati che stanno per sbarcare sulle spiagge ampie e sabbiose del Calvados. Insieme a lui, su entrambi i fronti, si preparano migliaia di ragazzi diversissimi tra loro, come Johnny e Edmund. E se la notizia dello sbarco accende amare speranze in una ragazzina di nome Anne Frank, nella lente di Robert Capa e nella penna di Ernest Hemingway e Martha Gellhorn la guerra sembra inafferrabile, come il vento.

L’AUTORE
Daniele Aristarco scrittore e autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia, Daniele Aristarco ha insegnato Lettere nella scuola media e da anni si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Con Einaudi Ragazzi ha pubblicato, tra gli altri: Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza (2017), Fake – Non è vero ma ci credo (2018), Io vengo da – Corale di voci straniere (2019), Corso di filosofia in tre secondi e un decimo (2020), Il Giardino dei Giusti (2021), Piccolo dizionario della Politica (2021), Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici (2022). Per Mondadori sono usciti invece Una bella Resistenza (2023) e “Come essere vento. La giornata che mise fine alla guerra” (2024).


L’appuntamento rientra nel programma dell’undicesima edizione di Conversazioni sul futuro, promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli. Dal 16 al 20 ottobre il festival proporrà 90 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, monologhi, spettacoli e concerti, proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno 200 ospiti italiani e internazionali.

Info e programma
www.conversazionisulfuturo.it
linktr.ee/conversazionisulfuturo

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: